Nel maggio 2014, il Governo ha predisposto le Linee guida per la Riforma del Terzo settore formulando i criteri per una revisione organica della legislazione riguardante il volontariato, la cooperazione sociale, l'associazionismo non-profit, le fondazioni e le imprese sociali. Dal 13 maggio al 13 giugno 2014, il Governo ha quindi aperto una consultazione pubblica sulle Linee guida di cui sono stati resi pubblici i risultati definitivi nel settembre 2014. In seguito, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, nel corso della riunione del 10 luglio 2014, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale.
Sulla G.U. n. 141 del 18 giugno 2016, è stata pubblicata la legge 6 giugno 2016, n. 106, Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, in vigore dal 3 luglio 2016.
La Riforma è stata attuata con l'emanazione dei seguenti decreti:
Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 sull'istituzione e disciplina del Servizio civile universale;
Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 sul Codice del Terzo settore;
Decreto legislativo n. 112 del 3 luglio 2017 sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale;
Decreto legislativo n. 111 del 3 luglio 2017 sulla disciplina dell'istituto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche;
D.P.R. 28 luglio 2017 sull'approvazione dello statuto della Fondazione Italia Sociale.