Per fare fronte alle emergenze connesse al flusso straordinario di migranti nel Paese sono stati adottati, nella XVII legislatura, interventi normativi volti, da una parte, a ridefinire il quadro normativo anche in attuazione della normativa UE: il decreto legislativo n. 142/2015 e il decreto-legge 13/2017 sono, in particolare, intervenuti sulla disciplina del sistema di accoglienza dei migranti e sulle procedure in materia di concessione della protezione internazionale. Dall'altra parte, sono state aumentate le risorse destinate ai servizi di asilo e alla accoglienza degli immigrati con la adozione di diversi provvedimenti, anche a carattere di urgenza, e il rifinanziamento delle ultime leggi di bilancio del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo. Specifiche disposizioni hanno riguardato il contrasto all'immigrazione clandestina e sono proseguiti gli interventi di cooperazione internazionale.