Banche e mercati finanziari
Sviluppo economico e politiche energetiche
Per far fronte all'emergenza Coronavirus sono state adottate numerose misure straordinarie dirette a prevenirne ed arginarne l'espansione e gli effetti sul sistema economico. Si tratta di provvedimenti d'urgenza emanati tra marzo e novembre finalizzati a sostenre famiglie, lavoratori e imprese: il decreto-legge n. 9 del 2020, le cui misure sono poi confluite nel successivo più ampio intervento legislativo contenuto nel decreto-legge n.18 del 2020 Cura Italia, il decreto-legge n. 23 del 2020 Liquidità, il decreto-legge n. 34 del 2020 Rilancio, il decreto-legge n. 104 del 2020 Agosto, e, da ultimo, il decreto-legge n. 137 del 2020 Ristori (AC 2828), il decreto-legge n. 149 del 2020 Ristori-bis, il decreto-legge n.154 del 2020 Ristori-ter e il decreto-legge n. 157 del 2020 Ristori-quater. In sede di conversione del primo D.L. Ristori, i contenuti dei decreti legge n.149, n. 154 e n. 157 sono stati trasposti, con talune modifiche ed integrazioni, nel D.L. n. 137/2020 .
La legge di bilancio 2021 (L. n. 178/2020) ha poi prorogato di alcune misure emergenziali al 30 giugno 2021, in ragione dell'estensione a tale data del quadro europeo temporaneo sugli aiuti di Stato "Temporary Framework for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak", adottato dalla Commissione UE per consentire agli Stati membri di sostenere il tessuto produttivo nel contesto della pandemia di COVID-19.
Il cd. "Temporary Framework" opera in deroga a quanto consentito dalla disciplina ordinaria sugli aiuti di Stato (si rinvia, sul punto, all'apposito tema dell'attività parlamentare).
Tra le forme di sostegno alle imprese adottate, particolare rilievo assumono le misure per la liquidità, quelle per la patrimonializzazione e i contributi a fondo perduto a favore dei soggetti che hanno subito riduzioni del fatturato.
Con riguardo alle risorse stanziate dai decreti-legge emanati per far fronte all'emergenza epidemiologica da COVID-19, si rinvia elementi informativi resi dal MEF e depositati in apposita documentazione presso la V° Commissione Bilancio della Camera in data 27 novembre 2020.
Si rinvia inoltre al tema dell'attività parlamentare sulle iniziative per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e alle Faq del Mef.
Per la risposta delle istituzioni dell'Unione europea all'epidemia di coronavirus, con particolare riferimento alle misure finalizzate a controbilanciare gli effetti socio-economici della crisi ed alla gestione delle frontiere esterne, si rinvia alla pagina istituzionale della Commissione UE, al tema sul Consiglio europeo straordinario del 17-18 luglio 2020 e alla Nota su Atti UE n. 44/20 "L'epidemia COVID-19 e l'Unione europea" (aggiornata al 22 gennaio 2021) del Servizio Studi del Senato.
Per una panoramica degli interventi legati all'emergenza adottati nel settore bancario si veda l'apposita sezione del sito della Banca d'Italia.