filtra per agenda 2030
V commissione
Politica economica e finanza pubblica
 
PNRR - Politiche pubbliche
 
PNRR - PNRR Italia
 
ultimi temi
 
speciale provvedimenti
 
Politica economica e finanza pubblica
La legge di bilancio per il 2024

La Camera dei deputati ha esaminato in seconda lettura e approvato il disegno di legge A.C. 1627, recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, come modificato dal Senato a seguito della prima lettura.

La legge di bilancio 2024 (legge n. 213 del 2023) è stata successivamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 30 dicembre 2023, entrando in vigore il 1° gennaio 2024.

Il disegno di legge di bilancio 2024, presentato dal Governo al Senato per la prima lettura in data 30 ottobre 2023 (A.S. 926), è stato esaminato in sede referente dalla Commissione Bilancio (5°), la quale ne ha concluso l'esame in data 18 dicembre, con l'approvazione di modifiche al testo originario presentato dal Governo (A.S. 926-A).

L'esame nell'Aula del Senato, iniziato in data 20 dicembre, si è concluso il 22 dicembre con la votazione finale di approvazione del disegno di legge, a seguito dell'approvazione della questione di fiducia sul maxiemendamento presentato dal Governo, interamente sostitutivo della prima sezione del disegno di legge, nonché dell'approvazione della nota di variazioni presentata dal Governo a seguito delle modifiche approvate al testo originario.

Trasmesso dal Senato alla Camera per la seconda lettura in data 22 dicembre 2023, il disegno di legge di bilancio 2024 (A.C. 1627) è stato esaminato in sede referente dalla Commissione Bilancio (V), che ne ha avviato l'esame in data 23 dicembre 2023, concludendolo il 27 dicembre con l'approvazione del mandato ai relatori a riferire in Aula, senza modifiche ulteriori al testo trasmesso dal Senato.

L'Aula della Camera ne ha quindi avviato l'esame il 28 dicembre, concludendolo in data 29 dicembre con l'approvazione finale del disegno di legge, a seguito dell'esame e della votazione dei relativi ordini del giorno presentati. 

 

Il disegno di legge di bilancio risulta suddiviso, secondo quanto prescritto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, in due sezioni.

La prima sezione dispone annualmente il quadro di riferimento finanziario e provvede alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla legislazione vigente al fine di adeguarne gli effetti finanziari agli obiettivi. Essa contiene, per ciascun anno del triennio di riferimento, le misure quantitative necessarie a realizzare gli obiettivi programmatici di finanza pubblica definiti a livello macroeconomico nella Nota di aggiornamento al DEF 2023.

La seconda sezione evidenzia, per ciascun programma, gli effetti finanziari derivanti dalle disposizioni contenute nella prima sezione, il bilancio a legislazione vigente e le variazioni non determinate da innovazioni normative. Queste ultime includono anche rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni di entrate e di spese.

La manovra di finanza pubblica per il triennio 2024-2026, prevista dal disegno di legge di bilancio in esame, si compone delle modifiche e delle innovazioni normative della prima sezione del disegno di legge di bilancio e dei rifinanziamenti, definanziamenti e delle riprogrammazioni contenute nella seconda sezione.

Il disegno di legge di bilancio 2024 attua gli obiettivi programmatici di finanza pubblica indicati nella NADEF 2023 e nell'annessa Relazione al Parlamento, approvate dalle Camere con apposite risoluzioni parlamentari. La NADEF fissa, in particolare, un livello programmatico di indebitamento netto in rapporto al PIL pari al 4,3% nel 2024, al 3,6% nel 2025 e al 2,9% nel 2026.

Il disegno di legge di bilancio originario si componeva, nella sua prima sezione, di 89 articoli, seguiti da altri 20 articoli (da 90 a 109) della seconda sezione, recanti l'approvazione dello stato di previsione dell'entrata e degli stati di previsione della spesa dei Ministeri.

A seguito dell'esame al Senato, all'esito del quale le norme di cui alla prima sezione sono state rinumerate all'interno di un articolo unico, quest'ultimo si compone di 561 commi, mentre la seconda sezione si compone degli articoli da 2 a 21.

 

Per un'analisi delle singole disposizioni di cui si compone la prima sezione del disegno di legge di bilancio 2024 trasmesso alla Camera, alla luce delle modifiche approvate dal Senato, si rinvia al dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato (volume I – volume II).

Per un'analisi degli stati di previsione dei Ministeri, di cui alla seconda sezione, si rinvia all'apposito dossier (volume III).

Per un quadro di sintesi degli interventi contenuti nel disegno di legge di bilancio, articolati per politiche di settore, si rinvia al dossier curato dal Servizio Studi della Camera.

Per un approfondimento sui profili finanziari del disegno di legge di bilancio, come modificato dal Senato, si rinvia al dossier curato dal Servizio Bilancio dello Stato della Camera.

 

Infine, si rinvia al dossier dell'Osservatorio sulla finanza pubblica della Camera "La manovra 2024 nel quadro della recente politica di bilancio: Analisi settoriale e raffronti con altri Stati dell'Area euro", per una rappresentazione della manovra finanziaria per il 2024-2026, inquadrata nell'ambito della più recente politica di bilancio nazionale e con elementi di confronto con altri Stati dell'Area euro.

L'analisi muove dalle autorizzazioni al maggior indebitamento adottate nella legislatura in corso e dai relativi utilizzi, per poi focalizzarsi sulla manovra per il prossimo esercizio, delineata dapprima dal DEF dello scorso aprile e messa a punto quindi con la NADEF 2023. A tal fine vengono considerati gli effetti finanziari dei quattro provvedimenti che concorrono a definire il quadro finanziario della manovra, considerati nel testo originario: il disegno di legge di bilancio per l'esercizio 2024 e il triennio 2024-2026; il decreto legge n. 145 del 2023 (cd "decreto anticipi") e i due schemi di decreto legislativo adottati nell'esercizio della delega per la riforma del sistema fiscale, recanti, rispettivamente, il primo modulo per un accorpamento degli scaglioni e una revisione delle relative aliquote e disposizioni in materia di fiscalità internazionale.

L'impatto finanziario dei provvedimenti è analizzato in forma aggregata, adottando prevalentemente un approccio di tipo settoriale, che considera, per ciascuna area di intervento, gli effetti netti di riduzione di gettito e di maggiore spesa (interventi) e quelli di risparmio e di maggiore entrata (coperture).

Ulteriori approfondimenti riguardano: il confronto con la precedente manovra 2023-2025, un'analisi degli effetti di medio e lungo termine dei provvedimenti che compongono l'attuale manovra, alcuni elementi di confronto con l'impostazione delle politiche di bilancio per il 2024 in taluni Stati dell'area euro.

 
 
ultimi dossier
 
segnalazioni