Nella seduta del 16 aprile 2025, la Camera ha approvato integralmente il dispositivo della risoluzione Calovini, Billi, Bagnasco, Bicchielli ed altri n. 6-00167 relativamente alla deliberazione del Consiglio dei ministri del 19 febbraio 2025 - presentata al Parlamento - che prevede la partecipazione dell'Italia ad una nuova missione internazionale (Doc. XXV n. 3) e la prosecuzione delle missioni in corso e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo per il sostegno ai processi di pace e di stabilizzazione (Doc. XXVI n. 3).
Sono state, altresì, in parte approvate e in parte respinte le risoluzioni Fratoianni ed altri n. 6-00168, Braga ed altri n. 6-00169, Richetti ed altri n. 6-00170, Boschi ed altri n. 6-00171 e Pellegrini ed altri n. 6-00172.
Per approfondimenti si rinvia al relativo dossier.
Si segnala inoltre che si tratta della prima deliberazione successiva alla riforma della legge quadro sulle missioni internazionali (legge n.145 del 2016) introdotta dalla legge 31 ottobre 2024, n. 168 (per approfondimenti si veda l'apposito tema per l'attività parlamentare).
Nella seduta di mercoledì 8 maggio l'Assemblea della Camera ha approvato la risoluzione sulla delibera del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2024 (relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2023, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2024 - Doc. XXVI, n. 2), approvata dalle Commissioni (Doc. XVI, n. 3), a conclusione dell'esame di deliberazioni del Governo ai sensi della legge quadro sulle missioni internazionali (articolo 3, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145).
Al Senato, la 3ª Commissione permanente (Affari esteri e difesa), al termine dell'esame della deliberazione, ha approvato la risoluzione Doc. XXIV n. 19.
Con la medesima delibera era stato disposto l'avvio di tre nuove missioni internazionali per il 2024 (Doc. XXV n. 2), il cui esame si è concluso lo scorso 5 marzo, all'esito delle comunicazioni sulle missioni e gli impegni operativi internazionali da avviare nel 2024. Nel corso di tale seduta, l'Assemblea della Camera dei deputati ha approvato, con distinte votazioni, la risoluzione Calovini, Formentini, Orsini, Bicchielli ed altri n. 6-00090; la risoluzione Braga ed altri n. 6-00091, respingendone il 18° capoverso della premessa; le risoluzioni Richetti ed altri n. 6-00092, riformulata, e Faraone ed altri n. 6-00093 ; la risoluzione Zanella ed altri n. 6-00094 limitatamente al 1° impegno del dispositivo, respingendone la premessa con distinta votazione e risultando precluse le restanti parti del dispositivo; la risoluzione Francesco Silvestri ed altri n. 6-00095 (Vedi All. A).
L'Assemblea del Senato ha approvato le proposte di risoluzione n. 3 della maggioranza e nn. 1 (testo 2) (sen. Calenda (Misto-Az) e altri), 4 (sen. Patuanelli (M5S) e altri), 5 (sen. Enrico Borghi (IV) e altri) e, in un testo riformulato, 6 (sen. Alfieri (PD) e altri).
E' stata esaminata dal Parlamento la deliberazione del Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 sulla partecipazione dell'Italia a quattro nuove missioni internazionali, nonché in ordine alla relazione analitica sulle missioni internazionali svolte nel 2022, anche ai fini della loro prosecuzione per l'anno 2023. La deliberazione è stata trasmessa alle Camere in data 3 maggio 2023 per la discussione e le conseguenti deliberazioni parlamentari.
In particolare:
Nella seduta del 22 giugno 2023 le Commissioni riunite Esteri e Difesa della Camera hanno approvato la proposta di relazione all'Assemblea presentata dai relatori.
In seguito alla discussione della discussione della relazione delle Commissioni III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa), l'Assemblea della Camera nella seduta del 29 giugno 2023 ha approvato, con distinte votazioni:
Nella seduta del 27 giugno, l'Assemblea del Senato ha approvato le risoluzioni sulle deliberazione Consiglio ministri sulla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali (Doc. XXIV, n. 6) e sulla relazione analitica sulle missioni internazionali (Doc. XXIV, n. 7), approvate dalla Commissione Esteri e Difesa.
Attualmente è all'esame delle Camere l'A.G. 62, di riparto del Fondo missioni internazionali per l'anno 2023.