L'Assemblea della Camera, nella seduta del 1 aprile 2025, ha approvato definitivamente il disegno di legge di iniziativa governativa, contenente misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (A.C. 2139), già approvato dal Senato lo scorso 11 novembre 2024 (A.S. 1053).
Il disegno di legge, dopo le modifiche apportate durante l'esame in Senato, si compone dunque di diciotto articoli, suddivisi in due capi, e introduce misure volte a rafforzare e valorizzare la specificità delle diverse componenti del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.
Il Capo I riguarda gli interventi in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate, nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Il Capo II, invece, reca norme in materia di benefici assistenziali in favore del personale del predetto comparto.
Il disegno di legge è stato inizialmente presentato al Senato il 1° marzo 2024 (A.S. 1053).
È stato quindi assegnato in sede referente alle Commissioni riunite 1ª (Affari Costituzionali) e 3ª (Affari esteri e difesa) il 12 marzo 2024.
L'esame è iniziato il 4 aprile 2024 e si è concluso il 9 ottobre 2024, con il conferimento del mandato ai relatori Occhiuto (per la 1ª Commissione) e Dreosto (per la 3ª Commissione) a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo del disegno di legge, come modificato nel corso dell'esame. L'Assemblea del Senato ha quindi approvato il provvedimento, con 72 voti favorevoli e 37 astenuti, in data 11 novembre 2024.
Il 12 novembre 2024 il testo del provvedimento è stato dunque trasmesso alla Camera ed assegnato in sede referente alle Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e IV (Difesa) il 15 novembre 2024.
L'esame presso le Commissioni riunite ha avuto inizio il 21 gennaio 2025.
Nel corso della stessa seduta è stato disposto l'avvio di un breve ciclo di audizioni; in particolare, sono stati auditi:
- i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, in data 22 gennaio 2025;
- i rappresentanti di Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF), Comitato Nazionale Pompieri (CONAPO) e Confederazione Generale Sindacati Autonomi Lavoratori-Vigili del fuoco (CONFSAL-VVF), in data 29 gennaio 2025.
Ulteriori contributi in forma scritta sono stati acquisiti il 30 - 31 gennaio 2025.
Respinte tutte le proposte emendative presentate nella seduta del 25 marzo 2025 e acquisiti i pareri delle Commissioni competenti, l'esame in sede referente si è concluso il 27 marzo 2025 con l'approvazione del mandato ai relatori De Corato (per la I Commissione) e Bicchielli (per la IV Commissione) a riferire favorevolmente in Assemblea.
La Camera, nella seduta dell'Assemblea del 1 aprile 2025, ha approvato il presente disegno di legge con 144 voti favorevoli, 2 voti contrari e 91 astenuti.
Il Capo I (artt. 1-15) riguarda gli interventi in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate, nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Per quanto riguarda le disposizioni in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia:
Il provvedimento reca inoltre alcune disposizioni relative alle Forze armate. In particolare:
Il provvedimento reca anche alcune disposizioni relative al Corpo nazionale dei vigili del fuoco. In particolare:
Il provvedimento reca inoltre alcune disposizioni relative ad altri Corpi, tra i quali il Corpo della Guardia di finanza, della Polizia penitenziaria e delle Capitanerie di porto. Specificamente:
L'attività di supporto e consulenza è svolta a favore degli uffici all'estero situati nell'area geografica dove ha sede l'ufficio di destinazione.
Il Capo II (artt. 16-18), invece, reca norme in materia di benefici assistenziali in favore del personale del predetto comparto. Qui troviamo i seguenti articoli:
l'articolo 16, introdotto nel corso dell'esame presso il Senato, istituisce (con una clausola di invarianza finanziaria) la Giornata nazionale in ricordo delle vittime del dovere;
- chi sono i soci ordinari dell'Ente circoli della Marina militare, ossia gli ufficiali e i sottufficiali della Marina, iscritti di diritto;
- che l'Ente medesime, da sempre alle dirette dipendenze del Capo di stato maggiore della Marina, rientra dell'organizzazione logistica della Marina militare.
Per approfondimenti si rinvia al relativo dossier di riferimento.