tema 8 ottobre 2024
Studi - Cultura Concessione di un contributo all'Associazione Arena Sferisterio (legge n. 142 del 2024)

E' stato approvato in sede legislativa, il 23 maggio 2024, dalla VII Commissione cultura della Camera, il testo unificato delle proposte di legge C. 1127 e C.1289, recante disposizioni in favore dell'Associazione Arena SferisterioTeatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival, composto di due articoli. Il progetto di legge è stato quindi approvato definitivamente dall'Assemblea del Senato il 18 settembre 2024 (S. 1151). E' stata quindi pubblicata la legge 24 settembre 2024, n. 142.

apri tutti i paragrafi
L'articolo 1, composto da due commi, stanzia un contributo di 400.000 euro annui a favore dell'Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione, per l'organizzazione del Macerata Opera Festival.

I teatri di tradizione, che ai sensi dell'articolo 28 della legge 14 agosto 1967, n. 800, hanno il compito di promuovere, agevolare e coordinare attività musicali che si svolgano nel territorio delle rispettive province, rientrano tra i soggetti che ricevono i contributi del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo (FNSV) di cui alla legge 30 aprile 1985 n. 163.
Ai sensi dell'articolo 18 del decreto ministeriale 27 luglio 2017, recante "Criteri e modalità per l'erogazione, l'anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo", il contributo ai Teatri di tradizione è concesso a condizione che essi:
- effettuino complessivamente nell'anno un minimo di duemila giornate lavorative, comprese quelle di complessi terzi, comunque utilizzati;
- impieghino non meno di quarantacinque professori d'orchestra di nazionalità italiana o di Paesi UE (salvo i casi di esecuzione di opere da camera, per le quali è consentito un numero inferiore) nonché artisti lirici di nazionalità italiana o di Paesi UE in misura prevalente rispetto all'intera programmazione;
- effettuino attività di produzione e ospitalità di opere liriche, con un minimo di otto recite, articolate su tre spettacoli, svolti in presenza di un pubblico in possesso di regolare titolo di ingresso acquistato.
- presentino un programma costituito, per almeno il sessanta per cento, dalla produzione e ospitalità di opere liriche, anche da camera, e/o operette con musica dal vivo
- registrino entrate annuali da enti territoriali o altri enti pubblici non inferiori al quaranta per cento del contributo statale.
Nel 2023, all'Associazione Arena Sferisterio-Teatro di Tradizione, sono stati assegnati 983.822 euro di contributi FNSV (come risulta dal decreto del direttore generale dello spettacolo del 1° agosto 2023, n. 1108).

Dal punto di vista della tecnica legislativa, lo stanziamento avviene, al comma 1, tramite una novella alla legge 2 dicembre 2012, n. 238, recante disposizioni per il sostegno e la valorizzazione dei festival musicali ed operistici italiani e delle orchestre giovanili italiane di assoluto prestigio internazionale, ed in particolare all'articolo 2 di tale legge, specificamente dedicato ai contributi straordinari.

 

Ai sensi dell'articolo 2 della legge n. 238 del 2012, sono attualmente stanziati i seguenti contributi:
- a decorrere dal 2013, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Rossini Opera Festival;
- a decorrere dal 2013, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Festival dei due Mondi;
- a decorrere dal 2013, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Ravenna Manifestazioni;
- a decorrere dal 2013, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Festival Pucciniano Torre del Lago;
- a decorrere dal 2017, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Teatro Regio di Parma per la realizzazione del Festival Verdi di Parma e Busseto;
- a decorrere dal 2017, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura per la realizzazione del Romaeuropa Festival;
- a decorrere dal 2017, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione di partecipazione "Umbria Jazz";
- a decorrere dal 2021, un contributo di un milione di euro a favore della Fondazione Orchestra giovanile Luigi Cherubini.
Negli scorsi esercizi finanziari, ai sensi del medesimo articolo 2, sono stati altresì stanziati i seguenti contributi, oggi non più previsti:
- per ciascuno degli anni 2022 e 2023, è stato assegnato un contributo di 500.000 euro complessivi da suddividere in misura proporzionale tra l'Associazione Senzaspine, l'Associazione Musicale Gasparo da Salò, società cooperativa Soundiff - Diffrazioni Sonore, l'Associazione culturale musicale I Filarmonici di Benevento, l'Ensemble Mare Nostrum, l'Associazione la Filharmonie e l'Orchestra dei Giovani Europei;
- un contributo di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019, di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 e di 2 milioni di euro per l'anno 2022 a favore della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo per la realizzazione del Festival Donizetti Opera;
- un contributo di 250.000 euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 a favore del comune di Pistoia per la realizzazione del Pistoia Blues Festival;
- un contributo complessivo pari a 1 milione di euro per l'anno 2022 in favore della Fondazione I Pomeriggi Musicali e della Fondazione per la Cultura Torino per la realizzazione del Festival internazionale della musica MITO.

Il comma 2 dell'articolo 1 in commento, dispone che il contributo all'Associazione Arena Sferisterio – Teatro di tradizione di cui al comma 1 è concesso subordinatamente alla previsione, nel relativo statuto, di un componente del consiglio di amministrazione nominato dal Ministro della cultura.

Ai sensi dell'articolo 9 dello statuto attualmente vigente dell'Associazione Arena Sferisterio - Teatro di Tradizione, il Consiglio di amministrazione dell'associazione è composto da dieci membri e precisamente: dal Sindaco pro-tempore del comune di Macerata, che lo presiede, dal Presidente della provincia di Macerata, o da un suo delegato, da sette componenti dei quali quattro nominati dal Consiglio comunale di Macerata e tre dal Consiglio provinciale di Macerata, e da un rappresentante nominato dalla Società civile dello Sferisterio. I sette componenti nominati dai Consigli durano in carica quanto i Consigli che li hanno rispettivamente nominati e sono rieleggibili. L'articolo specifica che dovranno essere comunque prescelte persone di chiara fama e di particolare prestigio culturale o rappresentatività, anche al di fuori dei Consigli.

L'articolo 2 della legge dispone in materia di copertura finanziaria, prevedendo in particolare che agli oneri derivanti dalla presente legge, pari a 400.000 euro annui a decorrere dall'anno 2024, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica.
 
Il Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze al fine di agevolare il perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica, anche mediante interventi volti alla riduzione della pressione fiscale. Sul Fondo, corrispondente al capitolo 3075 dello stato di previsione del Ministero dell'economica e delle finanze, sono appostate risorse, pari a 226.852.684 euro per il 2024, 301.396.557 euro per il 2025, 331.212.455 euro per il 2026.
ultimo aggiornamento: 18 settembre 2024
 
temi di Cultura, spettacolo, sport