Il Consiglio europeo del 19 dicembre 2024 ha adottato
conclusioni in tema di:
I. UCRAINA
, facendo il punto, anche sulla base di uno scambio di vedute con il Presidente dell'Ucraina Zelenski, sugli ultimi sviluppi della guerra ed esaminando tutti gli aspetti della risposta dell'UE nonché il mantenimento del suo sostegno fermo e multiforme all'Ucraina e alla sua popolazione;
II. MEDIO ORIENTE
, alla luce della situazione e degli ultimi sviluppi, anche con riferimento alla situazione in Siria;
III. L'UE NEL MONDO
, svolgendo una discussione strategica (senza adozione di conclusioni scritte) sull'impegno e le priorità dell'UE nell'attuale contesto geopolitico globale;
IV. RESILIENZA, PREPARAZIONE, PREVENZIONE DELLE CRISI E RISPOSTA
, sulla base delle raccomandazioni del rapporto "Più sicuri insieme: rafforzare la preparazione e la prontezza civile e militare dell'Europa", presentato da Sauli Niinistö, ex Presidente della Repubblica finlandese;
V. MIGRAZIONE
, svolgendo una discussione volta a valutare i progressi nell'applicazione delle sue precedenti conclusioni sulla migrazione;
VI. ALTRI PUNTI
, quali: a) Allargamento e riforme ; b) Moldova; c) Georgia; d) Attività ibride; e) Libertà, sicurezza e giustizia; f) Venezuela.
Nella seduta del 17 dicembre il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha reso comunicazioni all'Assemblea in vista della riunione del Consiglio europeo. È seguita la relativa discussione, al termine della quale la Camera ha approvato le risoluzioni Candiani, Mantovani, Rossello, Pisano e Giglio Vigna n. 6-00140; Richetti ed altri n. 6-00141; Braga ed altri n. 6-00142; Francesco Silvestri ed altri n. 6-00143; Zanella ed altri n. 6-00144; Faraone ed altri n. 6-00145.
apri tutti i paragrafi