tema 22 marzo 2024
Rapporti con l'Unione europea Consiglio europeo - Bruxelles, 21 e 22 marzo 2024
Il Consiglio europeo del 21-22 marzo 2024 ha approvato conclusioni in materia di:
I. UCRAINA , facendo il punto sugli ultimi sviluppi della guerra di aggressione della Russia ed esaminando tutti gli aspetti della risposta dell'Unione, nonché il mantenimento del suo sostegno fermo e multiforme all'Ucraina e alla sua popolazione;
II. SICUREZZA E DIFESA, in particolare discutendo sulle iniziative per rafforzare la base industriale della politica di sicurezza e difesa comune;
III. MEDIO ORIENTE, sulla base degli ultimi sviluppi nella striscia di Gaza;
IV. ALLARGAMENTO E RIFORME, con riferimento alla decisione di avviare i negoziati di adesione per la Bosnia Erzegovina, alla presentazione dei quadri negoziali per l'Ucraina e la Moldova e ai progressi da parte della Georgia nel suo programma di riforme, f acendo inoltre  il punto sui preparativi per l'allargamento e le riforme interne dell'Unione europea;
V. RELAZIONI ESTERNE, con riferimento alla situazione ad Haiti, alla persecuzione dell'opposizione politica in Russia e al decesso di Navalny ed alla situazione dei diritti umani e dei prigionieri politici in Bielorussia;
VI. MIGRAZIONE, facendo in punto sulle politiche dell'UE in materia di migrazione;       
VII. AGRICOLTURA, discutendo sulle iniziative in corso per affrontare le preoccupazioni espresse dagli agricoltori europei;
VIII. PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE CRISI, sottolineando la necessità imperativa di rafforzare e coordinare la preparazione militare e civile e di una gestione strategica delle crisi nel contesto dell'evoluzione del panorama delle minacce;
IX. SEMESTRE EUROPEO, approvando le priorità strategiche indicate nell'Analisi annuale della crescita sostenibile e il progetto di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro.
Il Consiglio europeo ha altresì discusso sui lavori preparatori per la nuova agenda strategica dell'UE 2024-2029. 
Il Consiglio europeo ha, altresì, svolto  uno scambio di vedute con il Segretario Generale dell'ONU, António Guterres, sulla situazione geopolitica e sulle principali sfide globali e celebrato il 30° anniversario dell'accordo sullo Spazio economico europeo con i Primi Ministri di Islanda, Lichtenstein e Norvegia.
A margine del Consiglio europeo si è infine tenuto il Vertice euro in formato inclusivo che ha adottato una dichiarazione.

Nella seduta del 20 marzo il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha reso comunicazioni all'Assemblea in vista della riunione del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo 2024. È seguita la relativa discussione, al termine della quale la Camera ha approvato le risoluzioni Giglio Vigna, Mantovani, Rossello, Pisano ed altri n.  6-00102; Faraone ed altri n.  6-00103; Braga ed altri n.  6-00104; Richetti ed altri n.  6-00105; risoluzione Zanella ed altri n.  6-00107.
apri tutti i paragrafi
ultimo aggiornamento: 18 marzo 2024
 
dossier
 
temi di L' Italia e l' Unione europea