Il Consiglio europeo del 14-15 dicembre 2023, ha adottato delle
conclusioni in merito a:
-
UCRAINA,
facendo il punto sugli ultimi sviluppi della guerra di aggressione della Russia ed esaminando tutti gli aspetti della risposta dell'Unione, nonché il mantenimento del suo sostegno fermo e multiforme all'Ucraina e alla sua popolazione;
-
MEDIO ORIENTE, sulla base degli ultimi sviluppi;
-
ALLARGAMENTO,
decidendo di avviare i negoziati di adesione con Ucraina e Moldova, di concedere lo status di paese candidato alla Georgia, di avviare i negoziati di adesione con la Bosnia-Erzegovina, una volta che il paese avrà raggiunto il necessario livello di conformita con i criterdi di adesione. Il Consiglio europeo ha, altresì, ribadito l'impegno pieno e inequivocabile a favore dell'adesione all'UE e dei Balcani occidentali, invitando ad accelerare il loro processo di adesione e indicando di essere determinato a portare avanti la loro graduale integrazione nell'UE durante il processo di allargamento. Il Consiglio europeo ha, infine, affermato la necessità che in vista dell'allargamento si proceda a riforme interne all'UE, con riferimento ad un adeguamento delle sue politiche e istituzioni ed indicando l'obiettivo di adottare entro l'estate del 2024 una tabella di marcia per lavori futuri;
-
QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2021-2027,
procedendo a uno scambio di opinioni sulla revisione proposta del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, sostenuta da 26 Capi di stato e di governo, in vista della sua adozione all'inizio del 2024;
-
SICUREZZA E DIFESA, in particolare discutendo sulle iniziative per aumentare la prontezza alla dfifesa, incrementare la spesa per la difesa in modo collaborativo, rafforzando - nel contesto di un mercato efficace e integrato per la difesa - la base industriale della politica di sicurezza e difesa comune, anche nell'ambito del programma di iniziative previste nel quadro della cooperazione strutturata permenente nel settore della difesa (PESCO) e della Bussola strategica;
-
MIGRAZIONE
E ALTRI TEMI, svolgendo una discussione strategica sulla migrazione, sugli attacchi ibridi, sul seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 (COP 28);
-
RELAZIONI UE- TURCHIA, svolgendo una discussione sulla base della relazione congiunta presentata dalla Commissione europea e dell'Alto rappresentante sullo stato e le prospettive delle relazioni UE-Turchia, impegnandosi a tornare sulla questione in occasione di una prossima riunione del Consiglio europeo;
- LOTTA CONTRO L'ANTISEMITISMO, IL RAZZISMO E LA XENOFOBIA, esprimendo preoccupazione per i recenti incidenti e ribadendo la condanna contro tutte le forme di antisemitismo e odio, intolleranza, razzismo e xenofobia, compreso l'odio anti-islamico;
-
AGENDA STRATEGICA,
proseguendo la discussione sulla nuova agenda strategica dell'UE in vista della sua adozione entro l'estate 2024.
Nella seduta del 12 dicembre 2023 il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha reso comunicazioni all'Assemblea in vista della riunione del Consiglio europeo del 14-15 dicembre 2023. È seguita la relativa discussione, al termine della quale la Camera ha approvato le risoluzioni Faraone ed altri n.
6-00072, Molinari, Foti, Barelli, Lupi ed altri n.
6-00073, Braga ed altri n.
6-00074, Richetti ed altri n.
6-00075.
ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2023