provvedimento 10 giugno 2024
Studi - Istituzioni Elezioni europee 2024 - Manuale elettorale

Le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia si sono svolte l'8 e il 9 giugno 2024. In Italia, si è votato con il sistema previsto dalla legge n. 18 del 1979. Si tratta di un sistema elettorale proporzionale con soglia di sbarramento del 4% e possibilità di voto di preferenza; i seggi sono assegnati a liste concorrenti presentate nell'ambito di 5 circoscrizioni comprendenti più regioni. I risultati del voto sul sito del Ministero dell'interno.

apri tutti i paragrafi

Le elezioni dei 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia si sono svolte sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Gli elementi essenziali del sistema elettorale, la disciplina della campagna elettorale e dei finanziamenti a partiti e candidati sono illustrati nel Manuale elettorale 2024 a cura della Camera dei deputati. 

Il Manuale è aggiornato con le modifiche apportate dal decreto-legge n. 7 del 2024 che:

  • ha disposto  il prolungamento delle operazioni di voto delle elezioni 2024 anche nella giornata di sabato, oltre alla domenica; 
  • ha introdotto in via sperimentale la possibilità da parte degli studenti fuori sede di votare nel luogo di domicilio, con esclusivo riferimento alle elezioni europee del 2024; 
  • ha modificato a regime la disciplina di esenzione dalle firme richieste per la presentazione di liste alle elezioni europee;
  • ha ridotto della metà (da 30.000 a 15.000) il numero minimo delle sottoscrizioni degli elettori necessarie per la presentazione delle liste dei candidati in ciascuna delle 5 circoscrizioni elettorali esclusivamente per le elezioni europee del 2024

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo hanno luogo ogni cinque anni, nello stesso arco temporale (compreso tra il giovedì mattina e la domenica sera) in tutti gli Stati membri. Ciascuno Stato membro determina, nell'ambito di tale periodo, le date e le ore destinate alla consultazione elettorale. 

I comizi per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia sono stati convocati con il decreto del Presidente della Repubblica 10 aprile 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 11 aprile 2024, n. 85).

Il diritto di voto è esercitato dai cittadini con almeno 18 anni di età, mentre per candidarsi l'età minima è di 25 anni.

Le candidature si presentano nell'ambito delle 5 circoscrizioni e un candidato può presentarsi in più circoscrizioni. In ciascuna lista i candidati dello stesso sesso non possono essere superiori alla metà e i primi due candidati devono essere di sesso diverso.

La scheda elettorale è unica, si vota per una delle liste e si possono esprimere da una a tre preferenze. Nel caso di espressione di due o tre preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso.

Sono ammesse all'assegnazione dei seggi le liste che hanno conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi.

I seggi sono attribuiti alle liste proporzionalmente ai voti conseguiti in ambito nazionale, con il sistema dei quozienti interi e dei maggiori resti. I seggi conseguiti da ciascuna lista sono quindi riassegnati alle circoscrizioni in proporzione ai voti ottenuti in ciascuna di esse. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.

Contemporaneamente alle elezioni europee, si svsono svolte le elezioni regionali in Piemonte e consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l'elezione dei consigli circoscrizionali da tenersi nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 15 giugno. 

Documenti e informazioni sulla tornata elettorale di primavera sono disponibili sullo Speciale elezioni a cura del Ministero dell'interno. Si veda, in particolare, il dossier a cura del  Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Elettorali, Elezioni dei membri del Parlamento europo spettanti all'Italia 2024

ultimo aggiornamento: 7 giugno 2024

La presentazione delle liste dei candidati è effettuata, per ogni circoscrizione, fra le ore 8 del 40° giorno (30 aprile 2024) e le ore 20 del 39° giorno (1° maggio 2024) antecedenti quello della votazione presso la cancelleria della corte d'appello sede dell'ufficio elettorale circoscrizionale.

Ciascuna lista deve essere composta da un numero di candidati non inferiore a tre e non superiore al numero di parlamentari europei da eleggere nella circoscrizione. Inoltre, in ciascuna lista, i candidati dello stesso sesso non possono essere superiori alla metà, con arrotondamento all'unità, e i primi due candidati della lista devono essere di sesso diverso. 

Nella sito del Ministero del'linterno, alla pagina Elezioni trasparenti, l'elenco dei contrassegni ammessi e le liste dei candidati.

Ogni candidato può presentarsi in una o più circoscrizioni (anche in tutte), a condizione che indichi espressamente, nella dichiarazione di accettazione della candidatura, che si è presentato in altre circoscrizioni e che specifichi quali sono.

Ciascuna lista deve essere presentata dai rappresentanti dei partiti e dei gruppi politici organizzati, allo scopo designati all'atto del deposito del contrassegno di lista, con una apposita dichiarazione sottoscritta, per ogni circoscrizione, da almeno 15.000 e non più di 35.000 elettori, dei quali almeno il 10% devono risultare iscritti nelle liste elettorali di ciascuna delle regioni della circoscrizione. Nessun elettore può sottoscrivere più  di una lista di candidati.

Sono esentati dall'obbligo di presentare le sottoscrizioni:

  • i partiti e i gruppi politici che siano costituiti in gruppo parlamentare nella legislatura nazionale in corso al momento della convocazione dei comizi anche in una sola delle Camere;
  • i partiti o gruppi politici che nelle ultime elezioni politiche abbiano presentato candidature con proprio contrassegno e abbiano ottenuto almeno un seggio in ragione proporzionale o in un collegio uninominale in una delle due Camere;
  • i partiti o gruppi politici che nelle elezioni precedenti per il Parlamento europeo abbiano ottenuto almeno un seggio e che siano affiliati a un partito politico europeo costituito in gruppo parlamentare al Parlamento europeo nella legislatura in corso al momento della convocazione dei comizi elettorali;  l'affiliazione è certificata attraverso una dichiarazione sottoscritta dal presidente del gruppo parlamentare europeo autenticata da un notaio o da un'autorità diplomatica o consolare italiana;
  • le liste contraddistinte da un contrassegno composito, nel quale sia contenuto quello di un partito o gruppo politico che sia esente dall'onere di sottoscrizione delle candidature.

Per maggiori informazioni si vedano le Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature del Ministero dell'interno. 

ultimo aggiornamento: 31 maggio 2024
 
temi di Costituzione, diritti e libertà