Ambiente e gestione del territorio

Le ordinanze per i sismi di Ischia-2017, Catania e Campobasso-2018

Di seguito si elencano le principali ordinanze di protezione civile emanate nel corso della XVIII legislatura a favore dei territori colpiti dagli eventi sismici avvenuti nel 2017 ad Ischia e nel 2018 a Catania e nella provincia di Campobasso.   

Le ordinanze di protezione civile per il sisma di Ischia-2017 

Con l'ordinanza n. 525 del 7 giugno 2018   , sono stati previsti interventi urgenti finalizzati a consentire la tempestiva ripresa dell'attività scolastica. 

Con l'ordinanza n. 554 del 5 novembre 2018    il commissario delegato è stato autorizzato ad integrare e/o rimodulare il piano degli interventi, previsto nell'ordinanza n. 476 del 29 agosto 2017  , anche per stralci, nei limiti delle risorse finanziarie stanziate. 

Con l'ordinanza n. 587 dell'11 aprile 2019   al fine di regolare la cessazione delle attività di gestione dell'emergenza è stato disposto che l'invio al Dipartimento della protezione civile di una relazione contenente l'elenco dei provvedimenti adottati, degli interventi conclusi e delle attivita' ancora in corso unitamente al relativo quadro economico.

Le ordinanze di protezione civile per il sisma di Catania-2018

Con l' rdinanza n. 566 del 28 dicembre 2018  , il dirigente generale del dipartimento della protezione civile della presidenza della Regione siciliana è stato nominato Commissario delegato, per la predisposizione di un piano degli interventi, riguardante: misure per l'autonoma sistemazione, sospensione dei mutui, ripristino del patrimonio edilizio privato, funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, attività di gestione dei rifiuti e delle macerie.  

Con l'ordinanza n. 567 del 7 gennaio 2019   sono state dettate disposizioni per assicurare il presidio di polizia nei territori colpiti, nonché misure volte a garantire la piena operatività e la partecipazione dei comuni alla ricostruzione.

Con l'ordinanza n. 570 del 23 gennaio 2019   sono stati disciplinati interventi di pronto ripristino per il patrimonio edilizio privato, prevedendo l'assegnazione di un contributo di 25.000 euro per interventi sulla unità immobiliare danneggiata. 

Con l'ordinanza n. 594 del   23 maggio 2019   è stato prorogato il presidio di polizia nei territori dei comuni colpiti.

Con l'ordinanza n. 746 del 24 febbraio 2021   sono state date ulteriori disposizioni finalizzate a garantire l'assistenza abitativa ed a  garantire  la  piena  operativita'  della protezione civile locale.

Con l' rdinanza n. 853 del 24 gennaio 2022  , il Presidente della Regione Siciliana è stato nominato Commissario delegato, con il compito di preparare un piano degli interventi urgenti da sottoporre all'approvazione del Capo del Dipartimento della protezione civile. All'interno dell'ordinanza sono previsti inoltre contributi per l'autonoma sistemazione, disposizioni sui materiali litoidi e vegetali, ed altre misure relative all'approvazione dei progetti di ricostruzione e alla sospensione dei mutui ipotecari.

Le ordinanze di protezione civile per il sisma della provincia di Campobasso-2018 

Con l'ordinanza n. 547 del 21 settembre 2018  , il Presidente della Regione Molise è stato nominato Commissario delegato per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi sismici che hanno colpito i Comuni della Provincia di Campobasso a far data dal 16 agosto 2018. 

Con l'ordinanza n. 550 del 6 ottobre 2018   sono state disposte verifiche di agibilità post-sismica degli edifici, e con l'ordinanza n. 576 del 15 febbraio 2019   sono stati disposti contributi per interventi di pronto ripristino sul patrimonio edilizio privato.

Successivamente la possibilità di ottenere i previsti contributi, è stata estesa anche per le domande presentate entro il 15 dicembre 2020, come stabilito dall'ordinanza n. 724 del 15 dicembre 2020  .

Con l'ordinanza n. 810 del 25 novembre 2021  , la Regione Molise è stata individuata quale amministrazione competente alla prosecuzione, in via ordinaria, dell'esercizio delle funzioni di commissario delegato.