tema 14 aprile 2025
Studi - Osservatorio legislativo e parlamentare Il Rapporto sulla legislazione 2024-2025

Il 14 aprile 2025 si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei deputati la presentazione del Rapporto sulla legislazione 2024-2025, in un evento organizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. La nota di sintesi del Rapporto raccoglie i principali elementi emersi nella ricerca.

apri tutti i paragrafi

Nel Rapporto 2024-2025 sono disponibili:

  • per la legislazione nazionale, un confronto tra i primi ventotto mesi della XIX legislatura (periodo 13 ottobre 2022-13 febbraio 2025) e il corrispondente periodo della precedente legislatura, la XVIII (periodo 23 marzo 2018 - 24 luglio 2020), a cura dell'Osservatorio sulla legislazione del Servizio studi della Camera; è presente anche un approfondimento sul tema dei provvedimenti attuativi previsti dalle leggi, estratto dal dossier Monitoraggio e controllo dei provvedimenti attuativi delle leggi, n. 7, febbraio 2025, predisposto dal Servizio per il controllo parlamentare;

  • per la giurisprudenza costituzionale, è presente per l'anno 2023 un'analisi delle pronunce di interesse per il sistema delle fonti, a cura dell'Osservatorio sulle fonti dell'Università di Firenze; per l'anno 2024 è invece presente una sezione con le pronunce di carattere monitorio più rilevanti e una sintesi di alcune pronunce di particolare rilievo per i temi trattati nel capitolo; inoltre, per una più ampia analisi della giurisprudenza costituzionale di interesse, si rinvia alla periodica rassegna costituzionale curata dai Servizi studi di Camera e Senato; infine, per la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel 2023 si rinvia ai quaderni annuali predisposti dall'Osservatorio sulle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), istituito presso l'Avvocatura della Camera;

  • per la legislazione di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, una ricostruzione dei dati relativi al 2023 e al 2024, a cura dell'Ufficio legislazione straniera della Biblioteca della Camera, in collaborazione con l'Osservatorio sulla legislazione del Servizio studi;

  • per la produzione normativa UE, una ricostruzione delle tendenze della legislatura europea avviata nel 2024, a cura dell'Ufficio Rapporti con l'Unione europea della Camera.
ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025
 
temi di Politiche della legislazione