tema 29 settembre 2022
Studi - Affari sociali
Misure di contrasto alla povertà

Fra gli interventi di maggior rilevo della XVIII Legisltura, si segnala, ad opera della legge di bilancio 2021, il potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali e contestualmente degli interventi e dei servizi sociali di contrasto alla povertà nella  prospettiva  del  raggiungimento di un  livello  essenziale  delle  prestazioni e dei servizi sociali definito da un rapporto tra assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali e popolazione residente  pari  a  1  a  5.000  in  ogni  ambito territoriale, e dell'ulteriore obiettivo di servizio di un rapporto tra assistenti sociali impiegati  nei  servizi  sociali  territoriali  e  popolazione residente pari a 1 a 4.000.  Tali interventi sono assicurati attraverso un contributo strutturale, pari a 180 milioni di euro annui, a valere sulla "Quota servizi" del Fondo Povertà.

Per quanto riguarda le misure di mitigazione adottate nel corso dell'emergenza sanitaria da COVID-19, per sostenere le fasce di popolazione più svantaggiate, è stato istituito il Reddito di emergenza - Rem, un sostegno straordinario, della durata di due mesi, rivolto ai nuclei familiari in condizione di grave necessità economica. Il Rem è stato in seguito esteso anche per i mesi di novembre e dicembre 2020. Per un panorama puntuale delle misure adottate nel periodo, si rinvia al tema Politiche sociali per fronteggiare l'emergenza coronavirus.

 
Obiettivi Agenda 2030