Con l'emanazione del D.P.C.M. 21 novembre 2019
, di revisione delle reti stradali relative alle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto, e del D.P.C.M.
21 novembre 2019
, di revisione della rete stradale relativa alla Regione Piemonte, è proseguita la revisione della rete stradale di interesse nazionale avviata nella XVII legislatura con il D.P.C.M. 20 febbraio 2018
recante "Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria".
Nella seduta del 13 aprile 2022 l'VIII Commissione della Camera ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nella regione Lazio (Atto del Governo n. 376 ). Il testo definitivo è stato pubblicato nella G.U. del 5 agosto 2022 (D.P.C.M. 7 giugno 2022
).
In attuazione della delega recata dalla legge 53/2021 (legge di delegazione europea 2019-2020), il Governo ha trasmesso alle Camere lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/520 concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione (atto del governo n. 268 ). Il testo definitivo è stato pubblicato nella G.U. del 6 novembre 2021 (decreto legislativo n. 153/2021
).
Si segnala, infine, che il comma 3-undevicies dell'art. 10 del D.L. 228/2021, al fine di consentire il completamento di tutti gli interventi ricompresi nel contratto istituzionale di sviluppo per la realizzazione dell'itinerario Sassari-Olbia, differisce al 31 dicembre 2024 il termine (scaduto il 31 dicembre 2020) fino al quale è previsto il mantenimento in esercizio della gestione operante sulla contabilità speciale n. 5440.