Fra i più recenti interventi riguardanti il personale delle scuole vi sono quelli adottati per fronteggiare l'emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19). Si veda anche l'apposito tema.
Ulteriori, principali, novità relative ai docenti hanno riguardato: la ridefinizione delle modalità per l'accesso all'insegnamento e l'indizione di varie procedure straordinarie – di cui una per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria -, nonché di un concorso ordinario per il reclutamento nella stessa scuola secondaria, di un concorso per l'insegnamento della religione cattolica e di concorsi abilitanti per l'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria; la previsione di nuove procedure selettive per l'accesso al ruolo di docenti su posti di sostegno; previsioni particolari per la tempestiva copertura dei posti comuni e di sostegno di personale docente vacanti e disponibili per l'a.s. 2021/2022; vari incrementi delle dotazioni organiche; la reintroduzione della titolarità dei docenti sulla singola scuola; la costituzione di nuove graduatorie provinciali per il conferimento di supplenze; la possibilità di scorrimento delle graduatorie di altre regioni o province per la copertura di posti vacanti e disponibili; la definizione di una disciplina a regime in materia di esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali che comportino la decadenza dei contratti di lavoro.
Per i dirigenti scolastici, le principali novità hanno riguardato: la modifica della procedura per il reclutamento; l'incremento delle risorse destinate al Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato; la modifica, per gli a.s. 2021/2022 e 2022/2023, della disciplina relativa al numero minimo di alunni necessario per l'attribuzione alle istituzioni scolastiche di un dirigente scolastico con incarico a tempo indeterminato (nonché di un direttore dei servizi generali e amministrativi -DSGA -in via esclusiva).
Per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), le principali novità hanno riguardato, oltre a vari incrementi delle dotazioni organiche: il riaffidamento dei servizi di pulizia e ausiliari nelle scuole statali esclusivamente a personale dipendente appartenente al profilo di collaboratore scolastico; la previsione di inserimento stabile di assistenti tecnici nelle scuole dell'infanzia e del primo ciclo dall'a.s. 2021/2022; l'eliminazione del numero di idonei da inserire nelle graduatorie del concorso per DSGA bandito nel 2018; la previsione di procedure selettive per la progressione di assistenti amministrativi di ruolo all'area di DSGA.
Più in generale, per tutto il personale della scuola è stato eliminato il termine massimo complessivo di durata previsto per i contratti a tempo determinato, per la copertura di posti vacanti e disponibili.
Infine, sono state assunte disposizioni particolari per lo svolgimento degli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022 nelle zone colpite dagli eventi sismici 2016-2017.