tema 28 settembre 2022
Studi - Finanze
Società quotate e mercati finanziari

Le principali linee di intervento del legislatore nel corso della XVIII legislatura in materia di società e mercati sono state influenzate in gran parte dalle contingenze emergenziali, in particolare dalle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19.

A seguito della crisi economico-sanitaria si è infatti intervenuti sulla disciplina civilistica per semplificare e rendere più spedite le operazioni societarie nel periodo dell'emergenza. Si rinvia al relativo tema per le misure temporaneamente introdotte al fine di fronteggiare la pandemia. 

Nel solco di tali contingenze si colloca anche l'istituzione del cd. Patrimonio Destinato presso Cassa Depositi e Prestiti, le cui risorse sono destinate all'attuazione di interventi e operazioni di sostegno e rilancio del sistema economico-produttivo italiano, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Inoltre, sulla scorta dell'emergenza sanitaria, il legislatore ha modificato a più riprese la disciplina dell'esercizio dei poteri speciali del Governo nei settori strategici, cd. golden power, ampliandone la portata e precisandone l'operatività sia per far fronte alle esigenze derivanti dalla pandemia, sia con misure di natura strutturale.

Sotto un profilo diverso, il legislatore ha adottato specifiche misure per riequilibrare, a favore delle donne, l'accesso agli organi apicali delle società quotate e delle società pubbliche, preso atto della situazione di cronico squilibrio nella rappresentanza dei generi nelle posizioni di vertice delle imprese.

 
Obiettivi Agenda 2030