Nella prima parte della legislatura, le tendenze legislative riferibili al contenzioso tributario hanno registrato un progressivo incremento dei meccanismi di snellimento del contenzioso e di risoluzione stragiudiziale delle controversie fiscali, con l'introduzione di nuove forme di dialogo tra fisco e contribuente (anche nell'ambito dell'accertamento) e con la previsione di istituti deflativi del contenzioso.
In occasione dell'emergenza da Covid-19, nell'ambito delle misure dirette a prevenirne ed arginarne l'espansione, si segnalano le misure di sospensione temporanea dei termini del contenzioso e le norme per lo snellimento e la telematizzazione del processo tributario, per la cui descrizione si rinvia al relativo tema web. Si segnala che, in occasione dell'emergenza, è stata potenziata anche la disciplina dell'udienza tributaria a distanza.
Con la legge n. 130 del 2022 è stata attuata la riforma del contenzioso tributario.
Please refer to the web theme on economic and financial measures adopted to deal with Covid-19 emergencyfor information on tax litigation deferrals and suspensions set up by the Government.
The most recent legislative trends in tax litigation show a gradual increase of mechanisms for out-of-court resolutions of tax disputes. The ‘Economic Growth' Decree-Law (Article 4 of Law Decree No 34 of 2019) introduced, in the context of tax assessment, a new obligation for tax authorities; they have to face, at specific conditions, a confrontation procedure with the taxpayer, in order to determine the tax claim without going to court. Decree-Law No 119 of 2018 introduced a number of measures to deflate tax litigation and simplify processes. Parliamentary committees have given their positive opinion on draft of legislative decree No 143, which aims at implementing Directive (EU) 2017/1852 on dispute resolution mechanisms in tax matters in the European Union.