La messa in sicurezza e la valorizzazione delle aree a rischio idrogeologico rappresentano una delle aree principali di intervento dell'intero PNRR, nella più generale ottica delle azioni per il contrasto al cambiamento climatico.
Interventi specifici per la messa in sicurezza del territorio sono previsti nella Missione 2 ("Rivoluzione verde e transizione ecologica") nell'ambito della componente 4 ("Tutela del territorio e della risorsa idrica").
La componente 4 dà seguito a quanto più volte richiesto nelle Raccomandazioni della Commissione europea all'Italia di intervenire per concentrare gli investimenti sulla transizione verde e digitale, e in particolare sulla gestione delle risorse idriche e su un'infrastruttura digitale rafforzata per garantire la fornitura di servizi essenziali.
Il Piano specifica che la sicurezza del territorio italiano, intesa come la mitigazione dei rischi idrogeologici, la salvaguardia delle aree verdi e della biodiversità, l'eliminazione dell'inquinamento delle acque e del terreno, e la disponibilità di risorse idriche sono aspetti fondamentali per assicurare la salute dei cittadini e, sotto il profilo economico, per attrarre investimenti. Sulla base di queste premesse la componente 4 pone in campo azioni per rendere il Paese più resiliente agli inevitabili cambiamenti climatici, proteggendo la natura e le biodiversità.
Gli investimenti finanziati nell'ambito della Componente 4 per la messa in sicurezza e il monitoraggio del territorio sono i seguenti:
2. Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico (M2C4.2-I.2.1 – 11-13);
3. Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni (M2C4.2-I.2.2; tale intervento è stato definanziato dal PNRR);
4. Bonifica dei siti orfani (M2C4.3-I.3.4 – 24-25).
Gli investimenti finanziati nell'ambito della Componente 4 per la salvaguardia delle aree verdi e della biodiversità sono i seguenti:
1. Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano (M2C4.3-I.3.1 – 18-20);
2. Digitalizzazione dei parchi nazionali (M2C4.3-I.3.2 – 5-6-6bis);
3. Rinaturazione dell'area del Po (M2C4.3-I.3.3 – 21-23);
4. Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini (M2C4.3-I.3.5 - 26);
Gli investimenti finanziati nell'ambito della Componente 4 per il settore idrico sono i seguenti:
1. Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico (M2C4.4-I.4.1 – 28-29);
2. Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti (M2C4.4-I.4.2 – 30-32);
3. Investimenti nella resilienza dell'agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche (M2C4.4-I.4.3 – 33-35bis); per il dettaglio di tale linea di investimento si rinvia alla sezione "Agricoltura";
4. Investimenti in fognatura e depurazione (M2C4.4-I.4.4 – 36-38)
Le riforme previste nell'ambito della Componente 4 per il settore della tutela del territorio e delle risorse idriche sono le seguenti:
1. Semplificazione e accelerazione delle procedure per l'attuazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico (M2C4.2-R.2.1 - 1);
2. Adozione di un programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico (M2C4.3-R.3.1 - 7);
3. Semplificazione normativa e rafforzamento della governance per la realizzazione degli investimenti nelle infrastrutture di approvvigionamento idrico (M2C4.4.-R.4.1 - 27);
4. Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati (M2C4.4.-R.4.2 – 2-4);
5. Semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale.
Per approfondimenti si vedano le tabelle "Investimenti" e "Riforme".
La tabella seguente sintetizza il quadro finanziario e lo scadenziario relativi alle principali misure illustrate.
(milioni di euro)
Missione/ Componente
|
Investimenti/ Riforme
|
Risorse PNRR originario
|
Risorse nuovo PNRR
|
Amministrazione Titolare/ Soggetto attuatore
|
Traguardo/ Obiettivo
|
M2C4
|
1.1 Realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione
|
500
(prestiti)
|
500
(prestiti)
|
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE)
|
T3 2021 (T)
T2 2025 (O)
|
M2C4
|
2.1a Rischi di alluvione e idrog. - Interventi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche
|
1.287
(prestiti)
|
1.200
(prestiti)
|
Commissario per la ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna Toscana e Marche
|
T3 2024 (T)
T2 2025 (T)
T2 2026 (T)
|
M2C4
|
2.1b Rischi di alluvione e idrog. - Misure in favore delle aree colpite da calamità
|
1.200
(prestiti)
|
1.200
(prestiti)
|
Dip. Protezione civile
|
T4 2021 (T)
T4 2025 (O)
|
M2C4
|
2.2 Resilienza, valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei comuni
|
6.000
(prestiti)
|
-
|
Ministero dell'interno
|
T4 2023 (O)
T1 2026 (O)
|
M2C4
|
2.1 Riforma: semplificazione e accelerazione delle procedure per gli interventi contro il dissesto idrogeol.
|
|
MASE
|
T4 2022 (T)
|
|
M2C4
|
3.1 Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano
|
330
(prestiti)
|
210
(prestiti)
|
MASE
|
T4 2021 (T)
T4 2022 (O)
T4 2024 (O)
|
M2C4
|
3.2 Digitalizzazione dei parchi nazionali
|
100
|
100
|
MASE
|
T1 2022 (T)
T2 2024 (O)
T2 2026 (O)
|
M2C4
|
3.3 Rinaturazione dell'area Po
|
357
(prestiti)
|
357
(prestiti)
|
MASE
|
T2 2023 (T)
T4 2024 (O)
T1 2026 (O)
|
M2C4
|
3.4 Bonifica dei siti orfani
|
500
(prestiti)
|
500
(prestiti)
|
MASE
|
T4 2022 (T)
T1 2026 (O)
|
M2C4
|
3.5 Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini
|
400
(prestiti)
|
400
(prestiti)
|
MASE
|
T2 2025 (O)
|
M2C4
|
3.1 Riforma: programmi nazionali per l'inq.atmosferico
|
|
MASE
|
T4 2021 (T)
|
|
M2C4
|
4.1 Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigion. idrico
|
2.000
(prestiti)
|
2.000
(prestiti)
|
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT)
|
T3 2023 (T)
T4 2024 (O)
T1 2026 (O)
|
M2C4
|
4.2 Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua e monitoraggio reti
|
900
(prestiti)
|
1.924
(prestiti)
|
MIT
|
T3 2023 (T)
T4 2024 (O)
T1 2026 (O)
|
M2C4
|
4.4 Investimenti in fognatura e depurazione
|
600
(prestiti)
|
600
(prestiti)
|
MASE
|
T4 2023 (O)
T4 2024 (O)
T1 2026 (O)
|
M2C4
|
4.1 Riforma: semplificazione normativa e rafforzamento della governance per investimenti in infrastrutture idriche
|
|
MIT
|
T1 2022 (T)
|
|
M2C4
|
4.2 Riforma: misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici
|
|
MIT
|
T4 2021 (T)
T2 2022 (T)
T3 2022 (T)
|
|
M1C1
|
Semplificazione e razionalizzazione delle normative in materia ambientale
|
Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
T2 2021 (T)
|
Le proposte progettuali sull'economia circolare all'interno del PNRR mirano a colmare le lacune strutturali che ostacolano lo sviluppo del settore. Il Piano segnala che il miglioramento della gestione dei rifiuti e dell'economia circolare tramite l'ammodernamento e lo sviluppo di impianti di trattamento rifiuti risulta fondamentale per colmare il divario territoriale tra regioni del Nord e quelle del Centro-Sud anche tramite progetti "faro" altamente innovativi.
Gli investimenti per l'economia circolare finanziati nell'ambito della componente 1 ("Agricoltura sostenibile ed economia circolare") sono i seguenti:
1. Realizzazione di nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti (M2C1.1-I.1.1 – 14-16ter);
2. Progetti "faro" di economia circolare (M2C1.1-I.1.2 – 14, 17-17nonies)
3. Isole verdi (M2C1.3-I.3.1 – 18-19);
4. Green communities in territori rurali e di montagna (M2C1.3-I.3.2 – 20-21)
5. Investimenti in iniziative di comunicazione ed educative volte a promuovere cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali (M2C1.3-I.3.3 – 11-12).
Le riforme previste nell'ambito della Componente 4 rilevanti per il settore dell'economia circolare sono le seguenti:
Per approfondimenti si vedano le tabelle "Investimenti" e "Riforme".
La tabella seguente sintetizza il quadro finanziario e lo scadenziario relativi alle principali misure illustrate.
(milioni di euro)
Missione/ Componente
|
Investimenti/ Riforme
|
Risorse PNRR originario
|
Risorse nuovo PNRR
|
Amministrazione Titolare/ Soggetto attuatore
|
Traguardo/ Obiettivo
|
M2C1
|
1.1 Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodern. impianti esistenti
|
1.500
(prestiti)
|
1.500
(prestiti)
|
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE)
|
T3 2021 (T)
T4 2023 (O)
T4 2023 (T)
T2 2024 (O)
T4 2024 (O)
T2 2026 (O)
|
M2C1
|
1.2 Progetti "faro" di economia circolare
|
600
(prestiti)
|
600
(prestiti)
|
MASE
|
T3 2021 (T)
T4 2025 (O)
T4 2025 (T)
|
M2C1
|
1.1 Riforma: strategia nazionale per l'econ.circolare
|
|
MASE
|
T2 2022 (T)
|
|
M2C1
|
1.2 Riforma: programma nazionale per la gestione dei rifiuti
|
|
MASE
|
T2 2022 (T)
T4 2023 (O)
T4 2024 (O)
|
|
M2C1
|
1.3 Riforma: supporto tecnico alle autorità locali
|
|
MASE
|
T2 2022 (T)
|
|
M2C1
|
3.1 Isole verdi
|
200
(prestiti)
|
2
00
(prestiti)
|
MASE
|
T3 2022 (T)
T2 2026 (O)
|
M2C1
|
3.2
Green communities
|
135
(prestiti)
|
135
(prestiti)
|
Ministro per gli affari regionali e le autonomie
|
T3 2022 (T)
T2 2026 (O)
|
M2C1
|
3.3 Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali
|
30
(sovvenzioni)
|
30
(sovvenzioni)
|
MASE
|
T2 2022 (O)
T2 2026 (O)
|
La rigenerazione urbana rappresenta la finalità di alcuni interventi previsti nell'ambito della Missione 5 ("Inclusione e coesione"), Componente 2 ("Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore"), dotata di complessivi 8,3 miliardi (in diminuzione rispetto ai 11,2 miliardi di euro del PNRR originario) che – per gli interventi di rigenerazione urbana – mira a ridurre i divari di cittadinanza e generazionali.
Gli investimenti finanziati nell'ambito della Componente 2 riguardano in parte misure per un'area di intervento volta a integrare politiche e investimenti nazionali per il contrasto al disagio abitativo e la rigenerazione urbana e territoriale, come specificato di seguito:
La tabella seguente sintetizza il quadro finanziario e lo scadenziario relativi alle principali misure illustrate.
(milioni di euro)
Missione/ Componente
|
Investimenti
|
Risorse PNRR
|
Amministrazione Titolare/ Soggetto attuatore
|
Traguardo/ Obiettivo
|
M5C2-11,12
|
Investimenti: in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale.
|
2.000,0
(prestiti)
|
Ministero dell'interno
|
T1 2022 (T) T2 2026 (O) |
M5C2-13,14
|
Investimenti: Piani urbani integrati
|
2.493,8
(prestiti)
|
Ministero dell'interno
|
T4 2022 (T) T2 2026 (O) |
M5C2-15,16
|
Investimenti: Piani Urbani Integrati – Superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura |
200
(prestiti)
|
Ministero del lavoro e delle politiche sociali (MLPS)
|
T1 2022 (T) T1 2025 (O) |
M5C2-17,18
|
Investimenti: Piani Urbani Integrati – Fondo dei fondi della BEI |
272
(prestiti)
|
Ministero dell'interno
|
T3 2022 (T) T2 2026 (O) |
M5C2-19,20
|
Programma innovativo della qualità dell'abitare |
2.800
(prestiti)
(due subinvestimenti
social housing (2,15 mld e
655 mln)
|
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
|
T1 2022 (T) T1 2026 (O) |
Per approfondimenti e dettagli sui singoli interventi e sul relativo stato di attuazione si rinvia all'apposito allegato Investimenti.
Le risorse per progetti di efficienza energetica e riqualificazione degli edifici pubblici e privati sono allocate nella Missione 2, e, in particolare, nella Componente C3 "Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici pubblici". Si tratta, complessivamente, di 15,6 miliardi di euro, dei quali circa l'89,6% (13,95 miliardi di euro) destinati all'eco-bonus, e, per la restante parte, alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici - 1.006 milioni agli edifici scolastici (importo così aumentato in sede di revisione de lPNRR, in luogo degli originari 800 milioni) e 411,7 milioni agli Uffici giudiziari - e allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento (200 milioni).
Quanto alle risorse del c.d. Fondo complementare, 4,56 miliardi sono specificamente destinati all'eco-bonus.
Si rammenta in questa sede che, all'interno della Missione 3, risorse PNRR, pari a 270 milioni di euro, sono destinate ad Interventi per la sostenibilità ambientale dei porti - Green Ports (Investimento 1.1 della Componente 2. Su tale intervento, si rinvia alla scheda "Energia").
Infine, nella Missione 1, si segnala l'investimento 1.3 "Migliorare l'efficienza energetica nei cinema, nei teatri e nei musei", cui sono destinati 300 milioni di euro (si rinvia sul punto al paragrafo 6.14 "Cultura").
La Tabella che segue espone, in forma riepilogativa, gli interventi e il quadro finanziario per l'attuazione degli stessi, con i relativi soggetti competenti. In grassetto sono riportati gli obiettivi già conseguiti.
I traguardi fissati al 31 dicembre 2021 (T4 2021), quelli fissati al 30 giugno 2022 (T2 2022), quelli fissati al 31 dicembre 2022 (T4 2022) e quelli fissati al 30 giugno 2023 (T2 2023) risultano conseguiti, e sono state erogate le afferenti prime quattro rate. Il pagamento della quarta rata è avvenuto il 28 dicembre 2023.
Missione/ Componente
|
Investimenti/Riforme
|
Risorse PNRR
|
Amministrazione Titolare/ Soggetto attuatore
|
Traguardo/ Obiettivo
|
M2C3
|
Investimento 2.1 Ecobonus fino al 110% per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici |
13.950 ( sovvenzioni ) |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE)
|
T4 2021 (T)
T2 2023 (O)
T4 2025 (O)
|
M2C3
|
Investimento 3.1.1 Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici (M2C3-I.1.1) |
1.006 (prestiti) |
Ministero dell'istruzione
|
T3 2023 (T)
T1 2026 (O)
|
M2C3
|
Investimento 3.1.2 Costruzione di edifici, riqualificazione e rafforzamento del patrimonio immobiliare dell'amministrazione della giustizia (M2C3-I.1.2) |
411,7 (prestiti) |
Ministero della Giustizia
|
T4 2023 (T)
T1 2026 (O)
|
M2C3
|
Investimento 3.3.1 Promozione di una rete di teleriscaldamento efficiente (M2C3-I.3.1) |
200 (prestiti) |
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE)
|
T4 2022 (T)
T1 2026 (O)
|
M2C3
|
Riforma Semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per l'efficientamento energetico (R.1.1) |
-
|
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE)
|
T2 2022 (T)
|
Per approfondimenti sui singoli interventi e sul relativo stato di attuazione si rinvia alle Tabelle allegate Investimenti e Riforme.