Il 13 luglio 2021 il Consiglio Ecofin ha approvato, sulla base della proposta della Commissione, il PNRR dell'Italia all'interno di un pacchetto che ha incluso anche i PNRR di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Slovacchia e Spagna. La decisione di esecuzione relativa all'Italia (doc 10160/21) è stata corredata di un allegato che ha definito in dettaglio, per ogni investimento e riforma, obiettivi e traguardi precisi. Al loro conseguimento è stata subordinata l'assegnazione delle risorse su base semestrale.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia è stato successivamente modificato: una prima volta con Decisione di esecuzione del Consiglio approvata l'8 dicembre 2023 (16051/23) (qui il nuovo allegato con il dettaglio di investimenti e riforme); in seguito, il Consiglio Ecofin del 14 maggio 2024 ha approvato ulteriori modifiche al PNRR dell'Italia (9399/24) (qui l'ulteriore nuovo allegato con il dettaglio di investimenti e riforme).
Gli obiettivi degli interventi previsti dal PNRR per lo sport hanno un impatto sui giovani e possono avere un impatto anche in termini di riduzione dei divari territoriali.
Il PNRR contiene due importanti investimenti in materia di sport, per un totale di 1 miliardo di euro (300 milioni di euro di sovvenzioni e 700 milioni di euro di prestiti).
Il primo investimento è collocato all'interno della Missione 4 (Istruzione e ricerca), Componente 1 (Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università) ed è relativo al potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola. Tramite tale investimento sono stanziati 300 milioni di sovvenzioni e l'amministrazione responsabile della sua realizzazione è il Ministero dell'istruzione e del merito.
Il secondo investimento è collocato all'interno della Missione 5 (Inclusione e coesione), Componente 2 (Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore), ed è relativo al potenziamento delle infrastrutture sportive come forma di rigenerazione urbana, in particolare nelle aree svantaggiate. Tramite tale investimento sono stanziati 700 milioni di euro di prestiti e l'amministrazione responsabile della sua realizzazione è il Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
La Tabella che segue espone, in forma riepilogativa, il quadro finanziario per l'attuazione degli interventi del PNRR in materia di sport, comprensivo delle eventuali successive modifiche al Piano.
Missione/ Componente
|
Investimenti/ Riforme
|
Risorse PNRR iniziale
|
Risorse PNRR ultima versione
|
Amministrazione Titolare/ Soggetto attuatore
|
Traguardo/ Obiettivo
|
M4C1
|
Investimento 1.3 - Potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola (M4C1-I.1.3-8,22)
|
300
(sovvenzioni) |
300
(sovvenzioni) |
MIM
|
T1 2024 (T)
T2 2026 (O)
|
M5C2
|
Investimento 3.1 - Sport e inclusione sociale (M5C2-I.7,
rinumerato M5C2-I.
3.
1-21,22)
|
700
(prestito) |
700
(prestito) |
PCM-Dip. Sport
|
T1 2023 (T)
T2 2026 (O)
|
Nel paragrafo che segue sono illustrate le due misure di interesse per lo Sport. Per ciascuna misura è riportata la lista degli obiettivi e dei traguardi previsti: nel caso degli obiettivi e dei traguardi il cui termine di conseguimento sia già spirato, è sinteticamente riportato l'esito registrato. Per ciascuna misura sono altresì segnalate le eventuali modificazioni apportate in occasione delle successive revisioni del PNRR concordate con le istituzioni europee.
Per una descrizione più analitica, soprattutto in merito all'attuazione delle misure, si rinvia alla tabella di dettaglio, riferita ai due investimenti.
Quanto ai traguardi ed obiettivi conseguiti, si rinvia anche ai dossier, predisposti da questo Servizio Studi di "Monitoraggio dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza":
Infine, per una analisi di dettaglio delle proposte di revisione, si rinvia al Dossier DFP n. 28/R/1 "Le proposte del Governo per la revisione del PNRR e il capitolo RepowerEU" del 31 luglio 2023.
Sono di seguito riportate le principali informazioni riguardanti i due investimenti in materia di sport ricompresi nel PNRR.
M4C1 - Investimento 1.3
Potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola
Amministrazione titolare: Ministero dell'istruzione e del merito
Risorse: 300 milioni di sovvenzioni
Il piano mira a potenziare le palestre e le strutture sportive per uso scolastico. Ci si attende che la misura possa contrastare la dispersione scolastica, favorire l'inclusione sociale e rafforzare le attitudini personali.
Traguardo: T1 2024 (M4C1-8)
Aggiudicazione dei contratti per gli interventi di costruzione e riqualificazione di strutture sportive e palestre per uso scolastico a seguito di una procedura di appalto pubblico.
Esito: secondo la Quinta relazione del Governo sull'attuazione del PNRR, i progetti (più di 300) che risultano aver aggiudicato i lavori con regolare notifica entro la scadenza della milestone al 31 marzo 2024 sono idonei a raggiungere il target di metri quadri da realizzare o riqualificare entro il 30 giugno 2026.
Obiettivo: T2 2026 (M4C1-22)
Almeno 230.400 metri quadrati realizzati o riqualificati da destinare a palestre o strutture sportive per uso scolastico.
M5C2 - Investimento 3.1
Sport e inclusione sociale
Amministrazione titolare: Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo Sport
Risorse: 700 milioni di prestiti
Si intende favorire la rigenerazione delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi, al fine di favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, soprattutto nelle aree più svantaggiate. I progetti finanziati devono sostenere: 1) la costruzione e la rigenerazione di impianti sportivi situati in zone svantaggiate, comprese le periferie metropolitane; 2) la distribuzione di attrezzature sportive nelle zone svantaggiate; 3) il completamento e l'adeguamento degli impianti sportivi esistenti (ad esempio, recupero funzionale, ristrutturazione, manutenzione straordinaria, rimozione delle barriere architettoniche, efficienza energetica).
Traguardo: T1 2023 (M5C2-21)
Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per progetti in materia di sport e inclusione sociale a seguito di un invito pubblico a presentare proposte.
Esito: Secondo la Quarta relazione del Governo sull'attuazione del PNRR, alla data del 30 aprile 2023 risultano stipulati 297 accordi di concessione di finanziamento per un totale di 653.788.874,99 euro in relazione alle linee di intervento in materia di costruzione e rigenerazione di impianti sportivi, mentre in relazione alla linea di intervento in materia di distribuzione di attrezzature sportive nelle zone svantaggiate, risultano ammessi al finanziamento 1.569 comuni e risultano aggiudicate, entro marzo 2023, n.1548 forniture, per una spesa complessiva di €. 43.047.500.
Obiettivo: T2 2026 (M5C2-22)
Completamento di almeno 100 interventi relativi ad appalti riguardanti le strutture sportive, per una superficie complessiva di almeno 200.000 metri quadrati.