tema 12 settembre 2022
Studi - Agricoltura
Riforme organiche di settori agricoli e interventi sulle singole filiere

Negli ultimi anni sono state realizzate dal Parlamento alcune riforme organiche nel settore agricolo e agroalimentare, in materia - tra l'altro - di agricoltura sociale, tutela della biodiversità, contrasto al fenomeno del cosiddetto caporalato, vino, valorizzazione di diverse filiere agroalimentari. Per quanto concerne i provvedimenti più recenti, si segnalano il decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, recante il testo unico in materia di foreste e filiere forestali, che ha disposto la revisione e armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in coerenza con la strategia nazionale definita dal Programma quadro per il settore forestale, e il decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74, che ha riorganizzato l'AGEA (l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e riordinato il sistema dei controlli nel settore agroalimentare. Da ultimo, si segnala che è stata approvata dall'Assemblea della Camera, il 17 ottobre 2018, ed è quindi passata all'esame del Senato, la proposta di legge  C. 183, recante norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agroalimentari a filiera corta e a chilometro zero o utile e di qualità, come modificata nel corso dell'esame in prima lettura. Per il contenuto del predetto provvedimento, si rinvia all'apposito tema web del Servizio studi.

 
Obiettivi Agenda 2030