Nell'attuale legislatura, è proseguita l'attuazione della legge organica sui minori stranieri presenti in Italia (legge n. 47/2017), che ha modificato la normativa in materia con l'obiettivo di rafforzare le tutele nei confronti dei minori e garantire un'applicazione uniforme delle norme per l'accoglienza su tutto il territorio nazionale.
Nell'ambito delle politiche di accoglienza, per sostenere le attività di accoglienza dei minori da parte dei comuni è stata riconosciuta a tutti i minori non accompagnati la possibilità di accedere ai servizi territoriali, finanziati con il Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo. Il D.L. 113/2018 ha disposto che, al compimento della maggiore età, i neo maggiorenni richiedenti asilo rimangono nei centri di seconda accoglienza dei comuni (SAI) fino alla definizione della domanda di protezione internazionale.
As part of the policies for the reception and integration of migrants, the Parliament has intervened on a number of occasions to regulate protection for unaccompanied minors. In 2017 a organic law on migrant children in Italy was approved, which amended the relevant legislation with the aim of strengthening safeguards for children and ensuring uniform application of the rules for reception throughout all the national territory. All unaccompanied minors have been granted access to territorial services, funded by the National Fund for Asylum Policies and Services, to support the reception of minors by municipalities. Decree-Law 113/2018 provided that, upon reaching the age of majority, eighteen asylum applicants remained in the municipalities' second reception centres (SIPROIMI) until the application for international protection was finalised. Measures regarding residence permit for unaccompanied minors have been adopted in July 2020 (A.G. 181).