tema 29 settembre 2022
Studi - Finanze
Contenzioso tributario, interpello e risoluzione stragiudiziale delle controversie

Nella prima parte della legislatura, le tendenze legislative riferibili al contenzioso tributario hanno registrato un progressivo incremento dei meccanismi di snellimento del contenzioso e di risoluzione stragiudiziale delle controversie fiscali, con l'introduzione di nuove forme di dialogo tra fisco e contribuente (anche nell'ambito dell'accertamento) e con la previsione di istituti deflativi del contenzioso.

In occasione dell'emergenza da Covid-19, nell'ambito delle misure dirette a prevenirne ed arginarne l'espansione, si segnalano le misure di sospensione temporanea dei termini del contenzioso e le norme per lo snellimento e la telematizzazione del processo tributario, per la cui descrizione si rinvia al relativo tema web. Si segnala che, in occasione dell'emergenza, è stata potenziata anche la disciplina dell'udienza tributaria a distanza.

Con la legge n. 130 del 2022 è stata attuata la riforma del contenzioso tributario.