Politiche pubbliche
Competitività del sistema produttivo

Il PNRR si prefigge di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese. A tale fine, una serie di investimenti e riforme sono finalizzati a favorire la digitalizzazione e l'innovazione per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

apri tutti i paragrafi

L'obiettivo di rafforzare la competitività del sistema produttivo rafforzandone il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione attraverso una serie di interventi tra loro complementari è perseguito dalla Componente 2 della Missione 1.

Le misure previste nell'ambito di questa componente sono intese a colmare le lacune messe in luce dall'indice DESI (indice di digitalizzazione dell'economia e della società) 2020 per quanto riguarda la trasformazione digitale delle imprese e la connettività. Le raccomandazioni per l'Italia del 2019 e 2020 hanno sottolieanto con forza questa carenza del nostro sistema produttivo.

Si tratta, complessivamente, di 17,2 miliardi di euro, escludendo le risorse specificamente destinate – sempre nell'ambito Componente 2 della Missione 1 - alle reti ultraveloci (6,7 miliardi). Di queste verrà dato conto nel paragrafo dedicato alle politiche dei trasporti e telecomunicazioni.
 

La componente M1C2  reca investimenti e riforme per:

1)   supportare la transizione digitale del sistema produttivo con incentivi agli investimenti privati in beni capitali tecnologicamente avanzati (materiali e immateriali) nonché in ricerca, sviluppo e innovazione.

In particolare, questo obiettivo ha due focus principali:

  • potenziare la capacità di innovare delle imprese, in particolare delle PMI, favorendo anche il processo di integrazione in catene del valore globali;
  • stimolare gli investimenti per lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie di frontiera essenziali per competere nei mercati globali (come Internet of Things, robotica, intelligenza artificiale, blockchain, cloud computing, edge computing, high-performance computing);

2)   aumentare gli investimenti nel settore della microelettronica, per sostenere la competitività delle imprese strategiche e salvaguardare l'occupazione qualificata;

3)   completare la rete di telecomunicazioni nazionale in fibra ottica e 5G su tutto il territorio nazionale territorio, principalmente per ridurre il digital divide (come detto, questo tema è affrontato nell'ambito delle politiche sulle infrastrutture e i trasporti);

4)   realizzare un piano nazionale per l'economia spaziale a sostegno della transizione digitale e verde e della resilienza dell'Unione;

5)   promuovere l'internazionalizzazione delle imprese, quale strumento di ripresa e resilienza del sistema produttivo, visto il tradizionale orientamento italiano all'export e il ruolo strategico svolto dalle imprese esportatrici;

6)   rafforzare le filiere produttive italiane facilitando l'accesso ai finanziamenti.

L'obiettivo finanziato nell'ambito del PNRR della trasformazione digitale delle imprese, perseguito incentivando gli investimenti privati in beni e attività a sostegno della digitalizzazione, fa parte del più ampio Piano Transizione 4.0. Nella componente M1C2, qui in esame, uno specifico programma di investimento è finalizzato a sostenere gli incentivi fiscali Transizione 4.0, cui sono destinate 13,38 miliardi di risorse NGEU (sovvenzioni). A tali risorse, si aggiungono ulteriori 5,08 miliardi di euro finanziati dal Fondo nazionale investimenti complementari (la cui funzione è appunto quella di integrare, con risorse nazionali, gli interventi del PNRR), ai sensi di quanto previsto dal D.L. n. 59/2021.

Il Piano di Transizione 4.0 mira a incentivare la trasformazione digitale delle imprese italiane, supportando lo sviluppo del settore high-tech e il rafforzamento del legame tra il sistema di ricerca e la base industriale, attraverso incentivi agli investimenti in tecnologie. Pertanto, il Piano e la Missione 4, componente 2 (Dalla ricerca all'impresa) devono essere visti come complementari.

E' stato istituito un comitato scientifico composto da esperti del Ministero dell'Economia e delle Finanze, del Ministero dello Sviluppo economico e della Banca d'Italia per valutare l'impatto economico del Piano transizione 4.0.

 

L'investimento Tecnologie satellitari ed economia spaziale è poi specificamente volto a potenziare i sistemi di osservazione della terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico e a rafforzare le competenze nazionali nella space economy. Il Piano Nazionale include diverse linee d'azione: Osservazione della Terra, Space Factory, Accesso allo Spazio, In-Orbit Economy, Downstream.

Le risorse stanziate dal PNRR copriranno una quota degli investimenti definiti per queste linee di intervento. La quota che grava sul PNRR è pari a 1,49 miliardi, cui si aggiungono ulteriori 0,8 miliardi di euro finanziati dal Piano Complementare.

 

  Il decreto del Ministero dell'Economia del 6 agosto 2021, successivamente modificato dal D.M. 23 novembre 2021, dispone la ripartizione delle risorse tra le Amministrazioni titolari e l'individuazione di traguardi e obiettivi semestrali.In proposito, si segnala quale unica modifica qui di rilievo operata dal D.M. di novembre scorso, il passaggio dell'investimento relativo alle Tecnologie satellitari e all'economia spaziale dalla titolarità della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Programmazione Economica (DIPE) alla titolarità del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD).

La Tabella che segue espone, in forma riepilogativa, gli interventi e il quadro finanziario per l'attuazione degli stessi, con i relativi soggetti competenti.

Per approfondimenti e dettagli sui singoli interventi e sul relativo stato di attuazione si rinvia agli appositi allegati Investimenti e Riforme.

(milioni di euro)
Missione/ Componente
Investimenti/ Riforme
Risorse PNRR
Amministrazione Titolare/ Soggetto attuatore
Traguardo/ Obiettivo
M1C2
1. Investimento
Transizione 4.0 (M1C2-I.1)
di cui:
13.381
(sovvenzioni)
di cui:
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
T4 2021 (T)
T2 2024 (O)
T2 2025 (O)
M1C2
1.1.1. Credito d'imposta per i beni strumentali 4.0 (M1C2-I.1.1)
8.867,96
(sovvenzioni)
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
 
M1C2
1.1.2 Credito d'imposta (immateriali non 4.0) (M1C2-I.1.2)
1.913,9
(sovvenzioni)
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
 
M1C2
1.1.3 Crediti d'imposta per beni immateriali tradizionali (M1C2-I.1.3)
290,8
(sovvenzioni)
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
 
M1C2
1.1.4: Credito d'imposta per R&D&I (M1C2-I.1.4)
2.008,34
(sovvenzioni)
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
 
M1C2
1.1.5: Credito d'imposta per formazione(M1C2-I.1.5)
300
(sovvenzioni)
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
 
M1C2
2. Investimento
Innovazione e tecnologia nella
Microelettronica (M1C2- I.2)
340
(prestiti)
Ministero dell'Economia e delle Finanze -
Dipartimento tesoro (MEF)
T2 2026 (O)
M1C2
4. Tecnologie satellitari ed economia spaziale
di cui:
1.487
(prestiti)
di cui:
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD)
/Agenzia spaziale Italiana
 
M1C2
4.1. SatCom (M1C2- I.4.1)
210
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD)
/Agenzia spaziale Italiana
T2 2023(T)
M1C2
4.2 Osservazione della Terra (M1C2-I.4.2)
797
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD)
/Agenzia spaziale Italiana
T2 2023(T)
T2 2026 (O)
T2 2026 (O)
M1C2
4.3 Space Factory (M1C2-I.4.3)
180
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD)
/Agenzia spaziale Italiana
T2 2023(T)
T2 2026 (O)
M1C2
4.44.2 In-Orbit Economy (M1C2-I.4.2)
300
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD)
/Agenzia spaziale Italiana
T2 2023(T)
T2 2026 (O)
M1C2
5. Investimento
Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione (M1C2- I.5)
di cui:
1.950
(prestiti)
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) e Ministero dello sviluppo economico (MISE)
Cfr. infra
M1C2
5.1. Rifinanziamento e ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST (M1C2- I.5.1)
1.200
(prestiti)
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI)
T3 2021(T)
T4 2021(O)
M1C2
5.2 Competitività e resilienza delle filiere produttive (M1C2-I.5.2)
750
(prestiti)
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
T1 2022 (T)
T4 2023(T)
M1C2
6. Investimento
Sistema della proprietà industriale (M1C2- I.6)
30

Ministero dello sviluppo economico (MISE)
T4 2025 (O)
M1C2
Riforma del sistema della Proprietà industriale (M1C2-R 5)
-
Ministero dello sviluppo economico (MISE)
T4 2023 (T)
M1C2
Leggi annuali sulla concorrenza (M1C2-R 6-14)
 
PCM –Segretariato generale
T4 2022 (T)
T4 2023 (T)
T4 2024 (T)
T4 2025 (T)

I traguardi prefissati entro dicembre 2021 (T3 e T42021) sono stati conseguiti.

ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2022