tema 23 settembre 2022
Studi - Istituzioni
Il riordino delle competenze dei ministeri

Nel corso della legislatura sono stati adottati diversi provvedimenti di riordino delle competenze delle amministrazioni centrali e dei ministeri in particolare. Il più recente tra tutti, il decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22 ha istituito  il Ministero della transizione ecologica (che sostituisce il Ministero dell'ambiente), il Ministero del turismo, il Ministero della cultura (già Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo) e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (nuova denominazione del Ministero delle infrastrutture e trasporti). Inoltre, ha attribuito al Presidente del Consiglio ulteriori compiti di promozione e coordinamento in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale.

Nella XVIII legislatura si sono registrati altri interventi sull'organizzazione ministeriale.

Dapprima il decreto-legge 86/2018 ha trasferito le competenze in materia di turismo dal Ministero per i beni culturali al Ministero delle politiche agricole ed è intervenuto a riordinare le competenze del Ministero dell'ambiente e le funzioni di indirizzo e coordinamento del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di famiglia, adozioni, infanzia e adolescenza, disabilità. 

Successivamente, il decreto-legge 104/2019 ha ricondotto le competenze in materia di turismo al Ministero per i beni culturali ed è intervento sulle funzioni o sull'organizzazione dei ministeri degli Affari esteri, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e trasporti e dell'Ambiente. 

Il decreto-legge 1/2020 ha scorporato le funzioni già esercitate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e ricerca (MIUR) in due dicasteri: Ministero dell'istruzione e Ministero dell'università e della ricerca.