Giustizia

Le misure per le professioni adottate nel contesto emergenziale (accesso alle professioni e ordini professionali)

L'emergenza epidemiologica ha obbligato il legislatore ad intervenire sulla disciplina delle professioni regolamentate con riferimento al tema dell'accesso alle professioni e del rinnovo degli organi di vertice degli ordinamenti professionali, nell'iniziale impossibilità e successiva difficoltà di svolgere tanto gli esami di Stato quanto le elezioni per il rinnovo dei consigli degli ordini.

Con riferimento agli esami per l'abilitazione all'esercizio delle professioni, l'articolo 6 del decreto-legge n. 22 del 2020   (la cui disciplina è stata prorogata per tutto il corso dell'emergenza) ha consentito sia modalità particolari di svolgimento e valutazione dei prescritti tirocini professionali che modalità specifiche di esame.

Una particolare disciplina derogatoria è stata dettata per la professione forense, tanto in relazione al tirocinio (art. 6, co. 3, del decreto-legge n. 22 del 2020  ) quanto per lo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione. Le modalità individuate per la sessione 2020   dal decreto-legge n. 31 del 2021   e dal conseguente DM 13 aprile 2021  , sono state applicate anche per la sessione 2021 (ai sensi dell'art. 6 del decreto-legge n. 139 del 2021  ) e per la sessione 2022 (ai sensi dell'art. 39-bis del decreto-legge n. 73 del 2022  ).

Per quanto riguarda le elezioni degli organi territoriali e nazionali degli ordini professionali vigilati dal Ministero della Giustizia, gli articoli 31 e 31-bis del decreto-legge n. 137 del 2020   (c.d. decreto Ristori) ne hanno previsto prima un differimento e poi lo svolgimento con modalità telematiche da remoto da disciplinare con regolamento del consiglio nazionale dell'ordine. Un più ampio differimento è stato consentito dall'art. 7 del decreto-legge n. 44 del 2021   per l'elezione del consiglio nazionale dell'ordine dei giornalisti, al solo fine di consentire il compiuto adeguamento dei sistemi per lo svolgimento con modalità telematica delle procedure.