tema 14 settembre 2022
Studi - Istituzioni
Cittadinanza

Nel corso della legislatura, la Commissione affari costituzionali della Camera ha approvato in testo unificato una proposta di legge di iniziativa parlamentare tesa a favorire l'acquisizione della cittadinanza per i minori stranieri, nati o entrati in Italia nei primi anni di vita e che hanno compiuto gli studi nel nostro Paese (A.C. 105-A). Giunto in Assemblea, l'esame non ha concluso il proprio iter entro lo scioglimento delle Camere.

Sono state invece approvate dal Parlamento nel corso della legislatura singole modifiche ed integrazioni alle norme che disciplinano la cittadinanza. Dapprima, il D.L. 113 del 2018 è intervenuto in materia di acquisizione e revoca della cittadinanza: tra le novità principali è stata introdotta la revoca della cittadinanza in caso di condanna definitiva per taluni gravi delitti. Si è previsto inoltre l'aumento del contributo richiesto per le istanze e gli altri atti relativi alla cittadinanza. Il successivo D.L. 130 del 2020 ha modificato i termini entro cui devono concludersi i procedimenti per l'acquisto della cittadinanza per matrimonio e per concessione di legge, stabilendoli in massimo 36 mesi. La sentenza della Corte costituzionale n. 195 del 2022 infine è intervenuta sui requisiti di acquisto della cittadinanza per matrimonio.