tema 5 agosto 2022
Studi - Trasporti
La banda ultralarga, il 5G e le comunicazioni elettroniche

La prima fase per lo sviluppo della banda ultra larga, presupposto essenziale anche per lo sviluppo del 5G, è in corso e riguarda le aree del Paese in cui è necessario l'intervento pubblico. Sono state svolte e concluse le gare per l'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze per il 5GCiò avviene nel quadro della Strategia per la crescita digitale 2014-2020, della Strategia italiana per la banda ultralarga e della nuova  Strategia italiana per la banda ultralarga "Verso la Gigabit Society" con risorse sia nazionali che dell'Unione europea.

In tale ambito è stato anche istituito il Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI) e sono state semplificate le procedure per la realizzazione delle infrastrutture per le reti in fibra ottica. E' anche in corso di sviluppo una rete pubblica di wi-fi diffuso.

In materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi è stata attuata la direttiva UE 2016/1148.

 
Obiettivi Agenda 2030