tema 1 aprile 2021
Studi - Politiche Unione europea
La legge di delegazione europea 2019-2020

Il 31 marzo 2021 l'Assemblea della Camera dei deputati ha concluso l'esame del disegno di legge di delegazione europea 2019-2020 (C. 2757), apportando una modifica al testo già approvato in prima lettura al Senato.

Si riepiloga di seguito brevemente l'iter finora seguito dal provvedimento.

Nel corso dell'esame in prima lettura al Senato erano state apportate diverse modifiche, inclusa quella del Titolo della legge, modificato in "Delegazione eur"Delegazione europea 2019-2020", al fine di inserirvi il riferimento all'anno in corso;  erano inoltre stati inseriti nove nuovi articoli, dal 21 al 29, modificati numerosi articoli e inserite nell'Allegato A sei direttive.

Per una completa illustrazione delle modifiche apportate dal Senato e del contenuto del disegno di legge, si rinvia al dossier sul provvedimento.

Nel corso dell'esame presso la XIV Commissione della Camera, iniziato l'11 novembre 2020 e conclusosi il 17 dicembre dello stesso anno, non sono state apportate modifiche. Sul provvedimento sono pervenute le relazioni favorevoli di tutte le Commissioni di merito. In particolare, le Commissioni Affari costituzionali, Giustizia, Esteri, e Difesa hanno trasmesso delle relazioni favorevoli con un'osservazione; le Commissioni Bilancio, Finanze e Cultura hanno trasmesso delle relazioni favorevoli con osservazioni, mentre le Commissioni Ambiente, Trasporti, Lavoro, Attività produttive, Affari sociali e Agricoltura hanno trasmesso delle relazioni favorevoli. Sono pervenuti altresì il parere, con osservazioni, del Comitato per la legislazione e il parere, favorevole con una condizione, della Commissione parlamentare per le questioni regionali. Tutte le Commissioni di merito hanno espresso parere contrario sugli emendamenti e articoli aggiuntivi di loro competenza presentati presso la XIV Commissione e, pertanto, le proposte emendative non sono state poste in votazione presso la XIV Commissione. 

L'Assemblea della Camera dei deputati ha iniziato l'esame del provvedimento il 25 gennaio 2021 e lo ha concluso il 31 marzo, apportando un'unica modifica all'Allegato A, volta a prevedere il recepimento della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali. 

 
Obiettivi Agenda 2030