Nel corso dell'attuale legislatura, sono state introdotte semplificazioni alla disciplina delle Start-up innovative e delle PMI innovative. Le modifiche, introdotte con il D.L. n. 135/2018, hanno principalmente riguardato il sistema di pubblicità delle società in questione. La principale novità è quella che prevede l'inserimento delle informazioni che consentono alla società Start-Up/PMI innovativa di iscriversi nella apposita sezione speciale del Registro delle imprese, e di aggiornare le informazioni in questione, attraverso la piattaforma startup.registroimprese.it (cfr. Circolare MISE 3718/C del 10 aprile 2019).
Taluni interventi di sostegno finanziario a favore di PMI non quotate in fase di costituzione e ad alto potenziale di sviluppo sono stati poi istituiti nel corso dell'attuale legislatura e recentemente rafforzati, per far fronte alle difficoltà economico finanziarie conseguenti all'emergenza epidemiologica da coronavirus, con il D.L. n. 34/2020 (in corso di conversione in legge A.C.2500). Si richiama, in particolare, il Fondo di sostegno al venture capital di cui alla legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2019), attraverso il quale il MISE è autorizzato ad investire in Fondi per il venture capital, istituiti e gestiti dalla CDP Venture Capital SGR S.p.A.-– Fondo Nazionale Innovazione (anch'esso costituito in base alla Legge di bilancio 2019, art. 1, comma 116) o da altre società autorizzate da Banca d'Italia a prestare il servizio di gestione collettiva del risparmio.