Nel corso della seduta del 19 novembre 2019 la Camera ha approvato, con distinte votazioni, la mozione n. 1-00296 (a firma Pagani, Giovanni Russo, Carè, Fornaro ed altri), concernente l'acquisto di velivoli F35 nell'ambito della cooperazione nel campo aerospaziale e della difesa tra Italia e Stati Uniti d'America, sulla quale il governo aveva espresso parere favorevole.
La mozione impegna il Governo "a valutare le future fasi del programma, del quale l'Italia è parte, tenendo conto dei mutamenti del contesto geopolitico, delle nuove tecnologie che si stanno affacciando, dei costi che si profilano, degli impegni internazionali assunti dall'Italia, della tutela e delle opportunità dell'industria italiana del comparto difesa e dell'occupazione, al fine dell'accrescimento del know-how nazionale, dell'accesso alla tecnologia straniera e delle risorse disponibili".
La mozione impegna inoltre l'esecutivo "a valutare, attraverso le unità già in forze presso i reparti operativi, la piena rispondenza dei velivoli ai requisiti tecnici, operativi e di sicurezza delle Forze armate" e "a continuare nella valorizzazione degli investimenti già effettuati nella Final Assembly and Check Out di Cameri e della sua competitività quale polo produttivo e logistico internazionale, allargando ulteriormente gli ambiti di cooperazione internazionale nel campo aerospaziale e della difesa al fine di massimizzare i ritorni economici, occupazionali e tecnologici". L'impegno è anche "a riferire periodicamente al Parlamento delle evoluzioni del programma".
In data 3 marzo 2021 per la prima volta
un caccia F-35B è atterrato sulla portaerei Cavour, dando inizio alla fase di integrazione del nuovo velivolo. Una volta completata, la Marina militare sarà l'unica nell'Unione Europea e nell'intero Mediterraneo in grado di schierare gli aerei stealth di quinta generazione.
On 19 November, the Assembly of the Chamber of Deputies approved motion No 1-00296 , concerning the purchase of F35 aircraft in the framework of aerospace and defence cooperation between Italy and the United States of America, on which the government had delivered a favourable opinion.
The motion commits the Government "to assess the future phases of the programme, of which Italy is a party, taking into account changes in the geopolitical context, the emerging technologies, the costs arising, the international commitments of Italy, the protection and opportunities of the Italian defence and employment industry, with a view to increasing national know-how, access to foreign technology and the resources available".
It also commits the Government "to assess, through the units already in forces at the operational departments, full compliance of the aeroplanes with the technical, operational and security requirements of the Armed Forces" and "to continue to exploit the investments already made in the Final Assembly and Check of Cameri and its competitiveness as a productive and international logistics hub, further expanding the areas of international aerospace and defence cooperation in order to maximise economic, employment and technological returns".The commitment is also "to report regularly to Parliament on developments in the programme".
On 3 March 2021
an F-35B fighter landed on the Cavour aircraft carrier for the first time, starting the integration phase of the new aircraft. Once completed, the italian Navy will be the only one in the European Union and the entire Mediterranean able to deploy fifth generation stealth aircraft.