tema 16 maggio 2025
Studi - Affari esteri
Il Parlamento e la promozione dei diritti umani nel mondo

Il rispetto e la tutela dei diritti fondamentali della persona hanno tradizionalmente ricevuto grande attenzione da parte del Parlamento attraverso un'attività specifica, coordinata e organica nell'ambito del lavoro delle due Camere.

Già nella XIII Legislatura il Senato della Repubblica aveva istituito un Comitato contro la pena di morte con il compito di favorire le condizioni per la progressiva abolizione della pena di morte nel mondo.

Nel 2001 è stata a sua volta istituita la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato proprio per significare la volontà di istituzionalizzare la trattazione organica, e non occasionale, della tutela dei diritti umani a livello nazionale e internazionale.

La Commissione è stata rinnovata ad ogni legislatura dal 2001.

Il Comitato permanente sui diritti umani presso la Commissione Affari esteri della Camera è stato costituito per la prima volta nel 1980 ed è stato rinnovato nelle successive legislature.

Nella attuale legislatura si è proceduto alla costituzione sia del Comitato permanente sui diritti umani presso la Commissione Affari esteri della Camera, - dove è, altresì, in corso di svolgimento un'indagine conoscitiva per la promozione e la tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni-, sia della Commissione straordinaria per i diritti umani presso il Senato.

apri tutti i paragrafi

Nel corso della seduta del 12 gennaio 2023 la III Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei Deputati ha deliberato all'unanimità, ai sensi dell'articolo 144, comma 1 del Regolamento, lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e la tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.

L'indagine conoscitiva, che prosegue analoghe attività di indagine svolte nelle precedenti legislature, ha per obiettivo l'approfondimento della tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali nel mondo, con riferimento sia al monitoraggio di concrete situazioni, sia all'azione delle organizzazioni internazionali, sia anche all'azione dispiegata dall'Italia in sede multilaterale, alle sue linee di intervento, alle eventuali criticità che possono eventualmente emergere.

 

Qui il programma dell'indagine (cfr. allegato n. 1 del resoconto sommario della seduta della III Commissione 12 gennaio 2023).

Lo  svolgimento  dell'attività  di  indagine  sta  avendo  luogo  all'interno  dell'apposito  Comitato permanente sui diritti umani nel mondo che la Commissione affari esteri della Camera ha deliberato di istituire al proprio interno nel corso della seduta del 27 luglio 2023 (Qui resoconto sommario dela seduta 27 luglio 2023 della III Commissione).

 

Come precisato dalla Presidente del Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, On. Laura Boldrini, l'indagine conoscitiva per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni costituisce l'asse principale di attività del Comitato e si caratterizza per il suo carattere  "aperto".  Essa  potrà, quindi, "affrontare le grandi tematiche della tutela dei diritti delle donne e dei minori,  della  promozione dei diritti delle minoranze di genere, delle violazioni del diritto umanitario, dei rifugiati e dei migranti,  della  lotta contro le vecchie e nuove forme di schiavitù, in linea con gli obblighi assunti dall'Italia a livello internazionale in tema di salvaguardia dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Nell'ambito dell'indagine conoscitiva, sarà, inoltre, possibile dar voce a specifiche e drammatiche vicende di questa fase storica, come, ad esempio, il tema dei diritti umani in Medio Oriente, la situazione dei diritti dei cittadini e dei migranti in un'Africa settentrionale ormai destabilizzata, nonché la questione della violazione dei diritti umani nella guerra russo-ucraina e nei tanti conflitti aperti in tutto il mondo" (cfr. Qui le comunicazioni della Presidente, resoconto sommario della seduta del 27 settembre 2023).

Dal 12 al 16 gennaio 2025 si è svolta una missione in Israele e Palestina di una Delegazione del Comitato permanente sui diritti umani nel mondo della Commissione Affari esteri, composta dalla Presidente Boldrini e dal Vicepresidente Loperfido. La missione ha potuto valersi del sostegno dell'Ambasciata italiana a Tel Aviv e del Consolato italiano a Gerusalemme, in particolare per i complessi profili logistici e di sicurezza. La delegazione della Camera ha avuto l'opportunità di confrontarsi con tre diverse categorie di interlocutori: esponenti delle Istituzioni israeliane e dell'Autorità nazionale palestinese; vittime della violenza e delle violazioni dei diritti umani; rappresentanti delle associazioni israeliane e palestinesi che si occupano dei diritti dei detenuti. La delegazione ha altresì incontrato il presidente della Commissione Esteri e Difesa della Knesset, Yuri Edelstein. Sugli esiti della missione si veda l'allegato al resoconto della seduta del 29 gennaio 2025 e la sintesi nell'apposito paragrafo del presente dossier.

 

Il termine per la conclusione dell'indagine in titolo, inizialmente fissato al 31 dicembre 2023, è stato, da ultimo, prorogato al 31 dicembre 2025.

 

La tabella che segue riporta, oltre alle audizioni ad oggi svolte nel corso dell'indagine conoscitiva, anche le audizioni informali svolte nell'ambito dell'attività del Comitato.

In particolare si segnalano 

- l'audizione informale di attivisti per i diritti umani in Argentina del 23 luglio 2024 (nel dettaglio, sono stati auditi Julio e Floriana Santucho, dell'Istituto Multimedia DerHumALC - Derechos Humanos en América Latina y Caribe e Miguel Santucho, membro del direttivo delle "Abuelas de Plaza de Mayo"); 

- audizione informale di rappresentanti di Breaking the Silence del 31 ottobre 2024);

- audizione informale di rappresentanti di Onborders, dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) e di Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia del 2 aprile 2025.

L'audio/video delle sopra richiamate audizioni è consultabile alla seguente pagina del sito della Camera dei deputati.

Audizioni svolte nell'ambito del Comitato per i diritti umani nella XIX Legislatura

Edda Pando, Natali Ramos, Roberto Reyes Mary Asunción Echeverria, rappresentanti del Comitato Nazionale delle Peruviane e dei Peruviani residenti in Italia

Seduta del 16 marzo 2023

Marguerite Barankitse, attivista per i diritti umani in Burundi

Seduta del 21 giugno 2023

Parisa M. Nazari, rappresentante della «Woman Life Freedom Italy Community», Pegah Moshir Pour, attivista per i diritti umani in Iran, Shady Alizadeh, rappresentante dell'Unione Italo-Iraniana per «Donna, Vita, Libertà», Zahra Toufigh Asri, rappresentante dell'Associazione «Donne Libere Iraniane», e Parniya Ghanati, rappresentante dell'Associazione «Donna, Vita, Libertà»

Seduta del 27 settembre 2023

Carla Gagliardini, Francesco Bellosi e Yilmaz Peskevin Kaba, rappresentanti dell'Associazione «Verso il Kurdistan Odv»

Seduta dell'11 ottobre 2023

Ghazala Elias Shvan Farhan Birhim Ali, rappresentanti di Youth Bridge Development Organization (YBDO), e Lia Pastorelli, rappresentante dell'Associazione «Un Ponte Per»

Seduta dell'8 novembre 2023

Taghi Rahmani, giornalista e attivista per i diritti umani in Iran

Seduta del 15 novembre 2023

Andrea Salvoni, Vice-coordinatore dell'Ufficio del Rappresentante speciale OSCE contro il traffico di esseri umani

Seduta del 21 novembre 2023

Alice Franchini, Leslie Piquemal Ahmed Atallah, rappresentanti di EgyptWide

Seduta del 19 dicembre 2023

Annunziata Marinari Francesca Loffari, rappresentanti di Amnesty International, sulla violenza contro le donne in Iran

Seduta del 23 gennaio 2024

Francesca TrasattiMargherita Cantelli Michela Arricale,Eugenio Zanibon e Ylmaz Orkan rappresentanti del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia-CRED

Seduta del 1 febbraio 2024

Simona FraudatarioSilvia De MunariFrancesca Casafina Gloria Mendiola Pontòn, rappresentanti dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Seduta del 23 aprile 2024

Sarah OgbayTeamirat Seyoum Desbele Mehari, rappresentanti di Eritrean Coalition for Democratic Change

Seduta del 21 maggio 2024

Nadezhda Skochilenko

Seduta del 13 giugno 2024

Ilaria Masinara Francesca Loffari, rappresentanti di Amnesty International

Seduta del 20 giugno 2024

Stefano Di Carlo, rappresentante di Medici senza frontiere

Seduta antimeridiana del 27 giugno 2024

Marco Mascia di Enza Pellecchia, coordinatori della Rete italiana delle Università per la Pace

Seduta pomeridiana del 27 giugno 2024

Rossella Miccio, rappresentante di Emergency, Giovanni Visone, rappresentante di Intersos, Antonio Donini, rappresentante di United Against Inhumanity, e Giuliano Battiston, rappresentante di Afgana

Seduta antimeridiana del 2 luglio 2024

Manuelita Scigliano, Zahra Barati e Gulaqa Jamshidi, rappresentanti della Associazione «Rete 26 febbraio»

Seduta pomeridiana del 2 luglio 2024

Elisa Signori e Rino Rocchelli

Seduta del 3 luglio 2024

Anton Giulio Lana del, presidente dell'Institut des droits de l'homme des avocats européens (IDHAE)

Seduta del 16 luglio 2024

Julio e Floriana Santucho, Istituto Multimedia DerHumALC - Derechos Humanos en América Latina y Caribe e Miguel Santucho, direttivo delle "Abuelas de Plaza de Mayo" (audizione informale)

seduta del 23 luglio 2024 (webtv)

Simona Lanzoni, Azadah Raz Mohammad e Frozan Nawabi, rappresentanti della Fondazione Pangea ETS

Seduta del 10 settembre 2024

Vittorio Oppizzi, rappresentante di Medici Senza Frontiere

Seduta del 26 settembre 2024

Sarit Michaeli, rappresentante di B'Tselem - The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories

Seduta del 16 ottobre 2024

Sofia Orr, rappresentante del Movimento Mesarvot, Tarteel Yasser Al Junaidi, rappresentante del Community Peacemaker Teams-Palestine (CPT), e altri due rappresentanti del movimento Mesarvot

Seduta del 24 ottobre 2024

Rappresentanti di Breaking the Silence (audizione informale)

Seduta del 31 ottobre 2024

Grazia Careccia e Tina Marinari, rappresentanti di Amnesty International

Seduta del 18 dicembre

Narges Mohammadi, Premio Nobel per la pace 2023

Seduta antimeridiana del 19 febbraio 2025

Munther Isaac, Rifat Kassis, Sarah Francis, rappresentanti di Kairos Palestina

Seduta pomeridiana del 19 febbraio 2025

Rappresentanti di Emek Shaveh e di Mosaic Centre.

Seduta del 27 febbraio 2025

Rappresentanti di Onborders, dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) e di Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia (audizione informale)

Seduta del 2 aprile 2025 (web tv)

Priscilla Robledo e Margherita Romanelli, Rappresentanti della campagna "Abiti Puliti" e della Campagna "Impresa 2030"

Seduta del 15 aprile 2025

Tina Marinari, coordinatrice campagne di Amnesty International, sulla crisi umanitaria in Sudan

Seduta del 23 aprile 2025

Federico Borello, Direttore esecutivo ad interim di Human Rights Watch

Seduta dell'8 maggio 2025

ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025