Nel corso della seconda parte della legislatura l'attività della VI Commissione si è focalizzata, in due fasi distinte, sulla tematica di una riforma strutturale del sistema fiscale italiano.
In una prima fase la VI Commissione Finanze della Camera e la 6° Commissione Finanze e tesoro del Senato hanno deliberato (l'11 novembre 2020) una vasta indagine conoscitiva. preordinata alla riforma fiscale, per raccogliere le istanze dei diversi portatori di interessi e approfondire le principali questioni aperte. Vedi qui anche la sintesi delle proposte degli auditi.
A conclusione dell'indagine, durata sei mesi, il 30 giugno 2021 è stato deliberato in identico testo un documento conclusivo (su cui si veda il paragrafo successivo) i cui contenuti, a seguito dell'approvazione della risoluzione sul Documento di finanza pubblica - DEF 2021, che impegnava il Governo a tener conto, nella predisposizione del disegno di legge delega sulla riforma fiscale, sono stati in parte ripresi dal disegno di legge di delega per la riforma del sistema fiscale approvato dal Governo il 5 ottobre 2021 e trasmesso alla Camera dei deputati il 29 ottobre 2021.
L'esame della legge delega è stato concluso dalla Camera dei deputati il 22 giugno 2022. Tuttavia, a seguito della conclusione anticipata della legislatura, il disegno di legge non ha concluso il suo iter.
Si segnala tuttavia che alcune delle misure auspicate nelle conclusioni dell'indagine conoscitiva e riportate come principi di delega, sono state attuate in via legislativa (ad esempio la revisione delle aliquote IRPEF ed il parziale superamento dell'IRAP).