Per quanto riguarda i temi della famiglia e della tutela dei minori, la XVIII legislatura si è caratterizzata per l'istituzione, nell'ambito della riforma del processo civile, del nuovo tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e per la disciplina di un rito unitario da applicare ai procedimenti civili di competenza del nuovo ufficio giudiziario.
Il dibattito parlamentare è stato inoltre ampio sui temi dell'allontanamento dei minori dalla famiglia e del cognome da attribuire ai figli, nel tentativo di dare seguito a decisioni della Corte costituzionale.