provvedimento 26 giugno 2025
Studi - Affari esteri
Ratifica ed esecuzione di Accordi tra l'Unione Europea e il Canada

La proposta di legge A.C. 676 reca l'autorizzazione alla ratifica e all'esecuzione  dei seguenti Accordi:

   a) Accordo di partenariato strategico tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall'altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016 (APS);

   b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l'Unione europea e i suoi Stati membri, dall'altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune (CETA).

apri tutti i paragrafi

L'Accordo di partenariato strategico (APS) UE-Canada, che sostituisce l'accordo quadro del 1976definisce una  partnership di ampia portata basata su due pilastri: una profonda cooperazione politica (su temi di interesse comune,quali il contrasto al terrorismo, la promozione della pace e della sicurezza internazionali e la  collaborazione nei fora multilaterali) e un'ampia cooperazione settoriale (in ambiti, quali lo sviluppo economico  sostenibile, la promozione degli scambi e degli investimenti e la cooperazione giudiziaria).

L'APS è stato firmato dal Canada e dall'UE il 30 ottobre 2016, in occasione del vertice UE-Canada, e ha ottenuto il sostegno del Parlamento a febbraio 2017. Ampie sezioni dell'accordo sono in vigore, a titolo provvisorio, dal 1º aprile 2017.

Nel dicembre 2022 i Paesi Bassi sono diventati il 24º Stato membro dell'UE a ratificare l'APS. L'Italia, la Francia e l'Irlanda devono ancora ratificarlo.

L'Accordo sarà pienamente applicato dopo la ratifica da parte di tutti gli Stati membri.

 Il 16 maggio 2022 si è tenuta a Bruxelles la terza riunione del comitato ministeriale misto UE-Canada, presieduta dal VP/AR Josep Borrell e dal ministro degli Esteri canadese Mélanie Joly (si veda la dichiarazione congiunta).

L'ultimo vertice UE-Canada tra il primo ministro canadese e i presidenti del Consiglio europeo e della Commissione europea si è tenuto il 14 giugno 2021 a Bruxelles (si vedano la dichiarazione congiunta e la conferenza stampa).

Dal 6 all'8 marzo 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è recata in Canada. È intervenuta in occasione di una sessione congiunta del parlamento canadese e ha incontrato il primo ministro Justin Trudeau (si veda il comunicato stampa congiunto).

ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025

l'Accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement-CETA) tra Ue e Canada, i cui negoziati erano stati avviati nel maggio del 2009, è stato firmato il 30 ottobre 2016, in occasione del sopra richiamato 16º vertice UE-Canada.

Ottenuto il consenso del Parlamento europeo nel febbraio 2017 e completata la ratifica da parte del Parlamento canadese, il CETA è entrato in vigore, in via provvisoria, il 21 settembre 2017, per le materie che rientrano nella competenza UE.

L'applicazione in via definitiva avverrà, invece, dopo la ratifica da parte dei Parlamenti nazionali dei Paesi UE e consentirà l'attuazione anche delle disposizioni che ricadono sotto le competenze degli Stati membri.

L'Accordo è stato al momento ratificato da 17 Stati membri dell'UE tra i quali, da ultimo, la Germania.

Il CETA prevede, la più ampia liberalizzazione di linee tariffarie nella storia dei negoziati commerciali dell'UE, la liberalizzazione di importanti settori dell'economia tra cui i servizi, gli investimenti e gli appalti pubblici, nonché l'abbattimento delle barriere non tariffarie e la tutela della proprietà intellettuale. Prevede inoltre la fissazione di standard ambientali e sociali. Tra le  innovazioni introdotte vi è il riconoscimento di un ampio novero di indicazioni geografiche (IG) dei Paesi UE di cui 41 italiane, pari al 90% delle esportazioni dei  prodotti italiani DOP/IGP.

ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025

Il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica è composto da 4 articoli. I primi due contengono rispettivamente l'autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione

L'articolo 3 riguarda la clausola di invarianza finanziaria

L'articolo 4 stabilisce l'entrata in all'entrata in vigore della legge di autorizzazione alla ratifica, per il giorno successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025
 
dossier