segnalazione 28 luglio 2023
Studi - Bilancio La Commissione europea ha approvato la terza rata del PNRR dell'Italia e una revisione mirata degli obiettivi da conseguire per il pagamento della quarta rata

La Commissione europea ha espresso oggi una valutazione preliminare positiva sul pagamento della terza rata del PNRR, con riguardo a 54 traguardi e obiettivi. L'obiettivo relativo ai nuovi alloggi per studenti non è stato coperto dalla valutazione. Il Governo italiano ha infatti chiesto di modificare questo obiettivo e di sostituirlo con un traguardo da inserire nella quarta rata, relativo all'aggiudicazione dei contratti per la fornitura di nuovi alloggi agli studenti. La terza rata, che ammonta a circa 18,5 miliardi, sarà erogata a seguito del parere del Comitato Economico e Finanziario del Consiglio (entro quattro settimane) con una decisione finale della Commissione.

Pertanto l'importo inizialmente previsto di 19 miliardi di euro della terza rata sarà decurtato di 519,5 milioni di euro, in relazione al fatto che è stato espunto l'obiettivo sui nuovi alloggi per studenti. Tale importo sarà trasferito alla quarta rata, dopo l'approvazione della proposta di decisione di esecuzione del Consiglio.

La Commissione ha inoltre approvato una serie di modifiche mirate del PNRR dell'Italia relative alla quarta richiesta di pagamento. Le modifiche riguardano gli interventi di efficienza energetica (Superbonus), l'ampliamento dei posti negli asili nido, lo sviluppo dell'industria spaziale e di Cinecittà, la mobilità sostenibile, il potenziamento del settore ferroviario, il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo nel settore industriale, il sostegno finanziario alle imprese guidate da donne e la promozione del settore non profit nelle regioni meridionali. Sono previste inoltre correzioni ad errori materiali. Come detto, alla quarta richiesta di pagamento verrà aggiunto un nuovo traguardo relativo ai nuovi alloggi universitari.