Il documento conclusivo approvato
Nella seduta del 19 marzo 2025 l'VIII Commissione (Ambiente) della Camera ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.
Nelle conclusioni di tale documento, sulla base degli elementi conoscitivi acquisiti e delle proposte avanzate nel corso delle audizioni sotto il profilo dell'impatto ambientale, si sottolinea, tra l'altro, l'opportunità di valutare:
- la razionalizzazione, semplificazione e stabilizzazione dei meccanismi di incentivazione;
- la modulazione degli incentivi al fine di tenere conto della situazione di povertà energetica dei beneficiari, della necessità di non escludere dal beneficio categorie di contribuenti che si trovano in una condizione di incapienza fiscale, del carattere più o meno energivoro degli edifici, nonché del risparmio energetico generato ad esempio in termini di miglioramento di classi energetiche o dell'energia primaria fossile risparmiata;
- l'indirizzamento degli incentivi in modo più mirato al raggiungimento degli obiettivi climatici, di risparmio energetico e di promozione dell'autonomia energetica da fonti rinnovabili;
- la riconfigurazione del sistema degli incentivi su tessuti edilizi ed urbanistici più ampi, a partire dai condomini.
Nelle medesime conclusioni la Commissione "reputa necessario, nell'ambito dell'aggiornamento delle strategie, della revisione delle misure esistenti e della definizione di nuovi strumenti, puntare a misure e incentivi per la riqualificazione dell'edilizia privata e pubblica, che dovrebbero operare in una logica di maggiore sinergia rispetto alla sfida posta dal perseguimento di obiettivi ambientali sempre più ambiziosi, sinergia sia sul piano dei vari meccanismi di agevolazione, sia del loro finanziamento che dovrebbe avvalersi di risorse nazionali ed europee. Le azioni da mettere in campo dovranno essere comunque improntate a una certa gradualità e programmate in un orizzonte temporale ampio tenendo comunque conto delle peculiarità del patrimonio immobiliare nazionale".
La documentazione depositata nel corso della audizioni
Oltre al succitato documento conclusivo, è possibile consultare la seguente documentazione depositata nel corso della audizioni svolte, nell'ambito dell'indagine, dall'VIII Commissione (Ambiente):
I resoconti stenografici delle audizioni
Sono inoltre disponibili i resoconti stenografici di tutte le audizioni svolte.
L'ultima audizione svolta nell'ambito dell'indagine è stata l'audizione del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, tenutasi nella seduta del 12 ottobre 2023.