segnalazione 17 aprile 2023
Studi - Ambiente Le norme del D.L. 13/2023 (c.d. decreto PNRR 3) d'interesse della Commissione Ambiente approvato dal Senato.

È all'esame della Camera il disegno di legge "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe legislative", approvato dal Senato (atto Camera n. 1089).

Di seguito i link per leggere il commento alle disposizioni del decreto-legge (curato dai servizi di documentazione di Camera e Senato), come modificato dal disegno di legge di conversione, d'interesse della Commissione Ambiente della Camera:

Contratti pubblici

Articolo 7-bis (Disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi)

Articolo 7-ter (Disposizioni urgenti in materia di garanzie definitive negli appalti pubblici)

Articolo 14 (Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC e in materia di procedimenti amministrativi)

Articolo 17 (Disposizioni in materia di accordi quadro e di convenzioni delle centrali di committenza)

Articolo 27-bis (Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici per università, istituzioni AFAM ed enti di ricerca)

Articolo 52, comma 5-quinquies (Disposizioni in materia di revisione prezzi)

Infrastrutture

Articolo 8, comma 13-bis (Finanziamenti e contributi PNRR agli enti locali)

Articolo 8-bis, commi 1-4 (Fondo per l'avvio delle opere indifferibili)

Articolo 31, commi 1-6 (Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 e attuazione di «Caput Mundi-Next Generation EU per grandi eventi turistici»)

Articolo 31-bis (Interventi per le infrastrutture viarie nei territori colpiti dal sisma del 2016-2017)

Articolo 31-ter (Diga di Ripaspaccata in Molise)

Articolo 33, commi 1-4 (Semplificazioni procedurali relative agli interventi di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)

Articolo 33, comma 5 (Strada statale n. 38 – variante di Tirano)

VIA e VAS

Articolo 19 (Disposizioni in materia di funzionamento delle Commissioni VIA-VAS e PNRR-PNIEC, nonché di verifica di impatto ambientale)

Articolo 47, commi 1-bis-1-quater (Esenzione dalla valutazione di impatto ambientale per progetti di impianti di energia rinnovabile)

Articolo 47, commi 11-bis, 11-ter e 11-quater (Modifiche alle soglie per l'assoggettamento a VIA di particolari impianti fotovoltaici e idroelettrici)

Ambiente e territorio

Articolo 8-bis, comma 6 (Contributi ai comuni per progettazione definitiva ed esecutiva per messa in sicurezza territorio)

Articolo 9 (Comitato centrale per la sicurezza tecnica della transizione energetica e per la gestione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici)

Articolo 29 (Disposizioni per la realizzazione degli interventi volti a fronteggiare il rischio di alluvione e il rischio idrogeologico)

Articolo 29-bis (Disposizioni urgenti contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche)

Articolo 30 (Realizzazione di opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio dei comuni)

Articolo 42 (Interventi di rinaturazione dell'area del Po e altre misure per l'approvvigionamento idrico)

Articolo 44 (Estensione dello stanziamento per le annualità 2025 e 2026 delle risorse di assistenza tecnica per il PNRR)

Articolo 45, commi 1-2-ter (Utilizzo dei proventi delle aste CO2 e disposizioni in materia di contrasto all'inquinamento atmosferico)

Articolo 45, commi 2-quater-2-octies (Pratiche agricole sostenibili per aumentare l'assorbimento di carbonio)

Articolo 45-bis (Supporto del GSE per gli investimenti PNRR di competenza del Ministero dell'ambiente e per le funzioni del Comitato ETS)

Articolo 48, commi 1-3 (Disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo)

Articolo 52, commi 1-5 e 5-ter  (Disposizioni in materia di interventi di risanamento ambientale)

Per saperne di più, leggi il dossier predisposto dai Servizi studi di Camera e Senato.