Dopo le verifiche di competenza degli organi di controllo, è stato diramato dal Ministero della Cultura il D.M. 128 del 31/03/2022 che ha istituito la Task Force "Caschi Blu della Cultura", volta a garantire l'intervento tempestivo per la salvaguardia del patrimonio culturale in occasione di eventi emergenziali derivanti da calamità naturali, episodi accidentali o crisi connesse a eventi bellici o atti terroristici.
La Task Force - rispetto alla cui attivazione la guerra in Ucraina ha fornito un ulteriore fattore di stimolo - si configura come struttura operativa permanente interna al Ministero deputata a gestire le attività connesse alla salvaguardia del patrimonio culturale in ambito nazionale e internazionale in relazione a situazioni di crisi e subentra alla Task Force italiana Unite4Heritage, creata nel 2016.
L'iniziativa segue alle conclusioni della Riunione dei Ministri della Cultura del G20 (29/30 luglio 2021) che prevedevano l'impegno per l'attivazione di meccanismi internazionali finalizzati a proteggere e preservare il patrimonio culturale in situazioni emergenziali, anche nel contesto delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite tramite la partecipazione di Task Force nazionali su invito dell'UNESCO, sulla base di quanto sancito della risoluzione 2347/2017 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.