segnalazione 1 febbraio 2021
Studi - Trasporti AGCOM: i dati dell'Osservatorio Comunicazioni n. 4/2020

L'AGCOM ha reso noti i dati dell'Osservatorio Comunicazioni n. 4/2020, aggiornati a settembre 2020.

Il rapporto rileva significativi cambiamenti nella composizione delle tecnologie utilizzate per la fornitura del servizio: se nel settembre 2016 oltre l'85% degli accessi alla rete fissa era in rame, dopo quattro anni questi sono scesi a meno del 40% (con una flessione di 9,6 milioni di linee).

Allo stesso tempo sono sensibilmente aumentati gli accessi tramite tecnologie qualitativamente superiori, in particolare quelle in tecnologia FTTC (+7,06 milioni di unità), FTTH (+1,16 milioni) e FWA (+ 610 mila).

Tale dinamica si riflette in un aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessioni commercializzate: infatti, le linee con prestazioni superiori ai 30 Mbit/s, in quattro anni sono passate da meno del 12,7% al 64,4% del totale delle linee a banda larga e ultra larga.

Le quote di mercato degli accessi in banda larga e ultralarga vedono Tim quale maggiore operatore con il 42,1%, seguito da Vodafone (16,7%), Fastweb (15,1%) e da Wind Tre (14,0%).

Nel settore della rete mobile, le sim complessive (104,1 milioni a settembre 2020) sono in flessione su base annua di circa 220mila unità; le sim M2M sono cresciute di 2,8 milioni, mentre quelle "solo voce" e "voce+dati" si sono ridotte di tre milioni di unità. Vodafone è market leader (29,1%), seguita da Tim (29,0%) e Wind Tre (26,1%), mentre Iliad rappresenta il 6,6% del mercato.

I dati di utilizzo di internet rilevano, nel mese di settembre 2020, 42 milioni di utenti medi giornalieri che hanno navigato in rete per un totale di 59 ore mensili a persona. I principali social network, pur con una decrescita su base trimestrale del 2,2%, vedono Facebook (36,1 milioni di utenti unici) confermarsi come la principale piattaforma . Analoga tendenza alla contrazione si rileva a settembre 2020 per altri social network, dopo la crescita durante il periodo di lockdown: a -1,8% per Instagram e Pinterest e -1,4% per Twitter. Valori di audience in lieve diminuzione per Tik Tok del gruppo ByteDance, frequentato da 6,5 milioni di utenti (-0,4% su base trimestrale).

Per quanto riguarda il settore postale, i ricavi complessivi sono diminuiti, nei primi nove mesi del 2020, in media del 2,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, risultanti da due tendenze di segno opposto:

1) flessione dei servizi di corrispondenza (- 28,1%);

2) crescita dei servizi di  consegna dei pacchi (ricavi +14,1%)  con quelli nazionali in crescita del 23,1%. La crescita dei pacchi consegnati è del 29,7% (+33,4% con riferimento alle sole consegne domestiche) ed una flessione del 21,6% nei servizi di corrispondenza.

Il mercato vede il Gruppo Poste Italiane principale operatore con il 39,3% (ma in flessione di 6,3 punti percentuali su base annua), seguita da BRT (13,8%), UPS (10,9%) e GLS Italy (9,9%), mentre Amazon cresce di 3,4 punti percentuali raggiungendo l'8,3%.