segnalazione 13 ottobre 2020
Studi - Affari esteri OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE, Approfondimenti n. 163, ottobre 2020, “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna”, a cura di T.wai (Torino World Affairs Institute)

Nell'ambito dell'Osservatorio di politica internazionale è stato pubblicato:
Approfondimento n. 163 "La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna"
, ottobre 2020, a cura di T.wai (Torino World Affairs Institute)

Introduzione


1. DINAMICHE POLITICHE, ORDINE INTERNAZIONALE E SICUREZZA
1.1 Il profilo politico-istituzionale della RPC sotto Xi Jinping
1.2 Cina, multilateralismo e ordine internazionale
1.3 La modernizzazione delle Forze armate cinesi


2. QUADRO ECONOMICO INTERNO E INTERNAZIONALE
2.1 Trasformazioni e prospettive dell'economia cinese
2.2 Le relazioni RPC – Unione Europea
2.3 I rapporti economici Italia – RPC


3. INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE
3.1 L'ecosistema cinese dell'innovazione
3.2 L'evoluzione dell'ambiente mediatico nella RPC e la proiezione internazionale
della narrazione cinese


4. SOCIETA' CIVILE E PARITA' DI GENERE
4.1 La Cina e il divario di genere
4.2 Lineamenti della società civile cinese

5. POLITICHE AMBIENTALI E GOVERNANCE CLIMATICA
5.1 Ambiente, ecologia e cambiamento istituzionale
5.2 Cambiamento climatico e governance globale


6. LA CINA E IL VICINATO DELL'ITALIA
6.1 La politica religiosa della RPC e le relazioni con la Santa Sede
6.2 La presenza cinese nella regione del Mediterraneo allargato
6.3 L'impatto della piattaforma 17+1 in Europa centro-orientale e sud-orientale


7. LA CINA NELLA REGIONE DELL'INDO-PACIFICO
7.1 Le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e Taiwan
7.2 I rapporti tra Cina e Sud-Est asiatico


8. FOCUS – IL RUOLO DELLA MINORANZA CINESE IN ITALIA NELLE RELAZIONI
ITALO-CINESI