È consultabile sul sito del MEF-Dipartimento delle finanze il Bollettino delle entrate tributarie del periodo gennaio-agosto 2020. In sintesi, nel periodo gennaio-agosto 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 271.566 milioni di euro, segnando una riduzione di 16.692 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-5,8%). Nel mese di agosto le entrate tributarie hanno registrato una variazione positiva di 2.503 milioni di euro (+6,6%) determinata dalle imposte dirette che crescono di 4.757 milioni di euro (+28,4%) per effetto dei versamenti di Irpef e Ires derivanti dall'autotassazione dei titolari di partita IVA e di quelli forfettari, mentre le imposte indirette segnano ancora un calo di 2.254 milioni di euro (-10,5%).
Le imposte dirette nei primi otto mesi ammontano a 159.689 milioni di euro, con un incremento di 7.128 milioni di euro (+4,7%) rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre le imposte indirette ammontano a 111.877 milioni di euro con una flessione di 23.820 milioni di euro (-17,6%). Il calo significativo è imputabile principalmente alla diminuzione dell'IVA (-113.126 milioni di euro pari a -15,6%) e, in particolare, alla componente scambi interni (-10.515 milioni di euro pari a -14,0%), per effetto del rinvio dei versamenti dell'IVA.
Le entrate relative ai giochi ammontano, nei primi otto mesi 2020, a 5.849 milioni di euro (-4.469 milioni di euro, -43,3%).
Il gettito delle entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo si è attestato a 5.564 milioni (-2.369 milioni di euro, pari a -29,9%) di cui: 2.544 milioni di euro (-1.627 milioni di euro, -39,0%) sono affluiti dalle imposte dirette e 3.020 milioni di euro (-742 milioni di euro, -19,7%) dalle imposte indirette.