Sul sito del MEF-Dipartimento finanze sono stati pubblicati i dati relativi alle entrate tributarie nei primi sette mesi dell'anno. In sintesi, nel periodo gennaio-luglio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni di euro, segnando una riduzione di 19.195 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (-7,7%). Nel mese di luglio le entrate tributarie hanno registrato una variazione negativa di 5.212 milioni di euro (-10,5%) che deriva dall'andamento delle imposte dirette (-3.068 milioni di euro, -9,3%) e di quelle imposte indirette (-2.144 milioni di euro, -12,6%).
Le imposte dirette nei primi sette mesi ammontano a 138.204 milioni di euro, con un incremento di 2.371 milioni di euro (+1,7%) rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre le imposte indirette ammontano a 92.744 milioni di euro con una diminuzione tendenziale di 21.566 milioni di euro (-18,9%). Il notevole calo è imputabile principalmente alla diminuzione dell'IVA (-12.208 milioni di euro pari a -17,6%) e in particolare alla componente scambi interni (-9.951 milioni di euro pari a -16,3%), per effetto del rinvio dei versamenti dell'IVA.
Le entrate relative ai giochi ammontano, nei primi sette mesi 2020, a 5.191 milioni di euro (-3.865 milioni di euro, -42,7%).
Il gettito delle entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo si è attestato a 4.845 milioni (-1.629 milioni di euro, pari a -25,2%) di cui: 2.237 milioni di euro (-1.258 milioni di euro, -36%) sono affluiti dalle imposte dirette e 2.608 milioni di euro (-371 milioni di euro, -12,5%) dalle imposte indirette. I dati, come rileva il Dipartimento delle finanze, risultano influenzati dal decreto Cura Italia che aveva già sospeso i termini di versamento delle entrate tributarie e extratributarie derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione nel periodo dall'8 marzo al 31 maggio 2020, ulteriormente prorogati dal Decreto Rilancio fino al 31 agosto.