E' stato pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, il volume contenente le rilevazioni statistiche delle infrastrutture e trasporti per gli anni 2018 e 2019 (CNIT ). Il volume è disponibile sul sito del MIT e contiene anche i dati sul diporto nautico in Italia.
Tra gli argomenti trattati vi sono le statistiche e serie di dati relativi a valore aggiunto, costi intermedi, unità di lavoro, redditi, retribuzioni, spese delle famiglie, impieghi di energia, gettito delle imposte ambientali, prezzi, imprese, elaborati in relazione all'evoluzione delle principali attività economiche, del prodotto interno lordo e degli altri aggregati dei conti economici nazionali.
Per i trasporti i dati e le statistiche attengono alle infrastrutture ,ai mezzi,al traffico passeggeri e merci per modalità di trasporto,al mercato dell'automobile, alle patenti ed agli esiti degli esami di guida, al trasporto pubblico locale, alla domanda ed offerta di mobilità ed agli indicatori di mobilità urbana.
E' trattata altresì la cantieristica navale, l' incidentalità stradale, marittima, ferroviaria ed aerea
Vi sono poi i dati delle reti stradali e ferroviarie, dei porti, interporti ed aeroporti, delle reti di trasporto trans-europee.
Le cartelle allegate al Conto sono le seguenti:
-Contributo ANCE;
- Spese Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia;
- Dighe di competenza statale;
- Infrastrutture idriche;
- Gruppo FS Italiane;
- Mercato dell'auto nuova ed usata;
- Esiti degli esami di guida;
- Cantieristica navale;
- Aeroporti;
- Incidentalità stradale;
- Incidentalità marittima
- ISTAT- Dati Ambientali nelle Città
- Approfondimenti Reti TEN-T
Per approfondimenti si può consultare il volume completo del CNIT ed il volume relativo al Diporto Nautico in Italia.