segnalazione 23 giugno 2020
Studi - Istituzioni Relazione sulla trasparenza della pubblica amministrazione 2018

La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi ha trasmesso alle Camere la Relazione sulla trasparenza dell'attività della pubblica amministrazione, riferita all'anno 2018 (DOC LXXVIII, n. 2) . Dinanzi alla Commissione, che ha competenza giustiziale in via amministrativa sulle richieste di accesso ai documenti nell'ambito dei procedimenti amministrativi (art. 22 della L. 241/1990), nel 2018 sono stati esaminati 1299 ricorsi, in lieve flessione rispetto ai dati del 2017.

Mediamente, cresce la percentuale delle decisioni favorevoli all'accoglimento delle istanze di riesame dei dinieghi, nell'ottica di una sempre più ampia tutela del diritto di accesso. Si conferma l'effetto deflattivo dell'attività svolta dalla Commissione sul contenzioso dinanzi al giudice amministrativo. La percentuale maggiore di ricorsi è rivolta, come negli anni precedenti, contro i ministeri, nelle loro diverse articolazioni, centrali e periferiche (63%). Seguono le Agenzie Autonome (10%), Regioni ed enti locali (7%), enti produttori di servizi (5%), Autorità indipendenti (2%), ordini professionali (1%) e, da ultimo, con circa lo 0,5% la Presidenza del Consiglio e le Autorità giurisdizionali.