segnalazione 5 marzo 2021
Studi - Cultura Pubblicate le ordinanze ministeriali sugli esami di Stato a.s. 2020/2021

Sul sito del Ministero dell'istruzione sono disponibili le Ordinanze ministeriali relative agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione per l'a.s. 2020/2021. Qui il comunicato presente sul sito del Ministero.

Sia per il primo che per il secondo ciclo, l'esame – che si svolgerà in presenza – consisterà in una prova orale che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe nei mesi che precedono l'esame stesso, affiancati da un loro insegnante. Nella scuola secondaria di secondo grado l'elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi. Le Ordinanze contengono particolari disposizioni dedicate alle alunne e agli alunni con disabilità, con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e con altri Bisogni Educativi Speciali.

Più nello specifico:

- per quanto riguarda il primo ciclo, l'OM 52 del 3 marzo 2021 stabilisce che per l'ammissione all'esame occorre aver frequentato almeno 3/4 del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, e non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione allo stesso esame. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione. L'esame si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021. L'elaborato può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico pratica o strumentale per gli alunni che frequentano i percorsi a indirizzo musicale, e può coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. Nel corso della prova orale devono essere accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in educazione civica. La valutazione finale è espressa con votazione in decimi. Per il conseguimento del diploma è richiesta una valutazione di almeno sei decimi. E' possibile ottenere la lode;

- per quanto riguarda il secondo ciclo, l'OM 53 del 3 marzo 2021 prevede che l'ammissione dei candidati è disposta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe, che valuta le deroghe rispetto al requisito di frequenza per i 3/4 dell'orario individuale. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi e la partecipazione per il monte orario minimo previsto a regime ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) non costituiscono requisito di accesso. La sessione di esame avrà inizio il 16 giugno. L'esame prevede un colloquio orale – la cui durata indicativa è di 60 minuti – che parte dalla discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai PCTO o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. Dopo la discussione dell'elaborato, il colloquio prosegue con la discussione di un testo già oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana, con l'analisi di materiali predisposti dalla commissione, con l'esposizione dell'esperienza svolta durante i PCTO. Nel corso del colloquio il candidato deve dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. Inoltre, deve dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell'ambito dell'educazione civica. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Per il colloquio possono essere assegnati fino a 40 punti. La valutazione finale è espressa in centesimi. Per il conseguimento del diploma è richiesta una valutazione di almeno sessanta centesimi. E'possibile ottenere la lode. I candidati esterni svolgono l'esame preliminare di norma nel mese di maggio, e comunque non oltre il termine delle lezioni. Qui gli allegati C/1, C/2 e C/3 - relativi alle materie caratterizzanti oggetto dell'elaborato dell'esame di Stato, rispettivamente nei licei, negli istituti tecnici e negli istituti professionali -, l'allegato A – relativo alle tabelle di conversione dei crediti per il terzo e quarto anno e per l'assegnazione del credito del quinto anno – e l'allegato B, recante la griglia di valutazione della prova orale.

In base all'OM 54 del 3 marzo 2021, relativa alle modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, le commissioni – costituite una ogni due classi - sono presiedute da un presidente esterno e composte da sei commissari interni per ciascuna delle due classi.