segnalazione 24 luglio 2020
Studi - Cultura Formare al Futuro: il nuovo programma di formazione del personale scolastico sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica

"Formare al futuro" è il nuovo programma di formazione del Ministero dell'istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico (docenti, ATA, dirigenti), sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell'organizzazione scolastica. La finalità è di proseguire nell'azione di innovazione della scuola italiana, dopo le esperienze promosse durante l'emergenza sanitaria, nell'ambito della didattica a distanza e dei processi di organizzazione del lavoro agile del personale scolastico.

Il programma - che prende avvio dal mese di luglio 2020 e proseguirà per tutto l'anno scolastico 2020-2021 - viene realizzato attraverso la sinergia con il sistema di implementazione del Piano nazionale scuola digitale, a partire dai poli formativi "Future labs", i poli per l'innovazione realizzati in 28 scuole statali in tutta Italia, che, già durante i primi mesi dell'emergenza sanitaria, hanno avuto grande importanza nella formazione di oltre 37.000 docenti sul digitale e la didattica a distanza in soli 3 mesi.

Il piano di formazione dei Future Labs, sarà impostato su tre linee guida: messa a sistema delle competenze digitali dei docenti, con percorsi mirati e nell'ambito del quadro di riferimento europeo "DigCompEDU" (articolato in 6 aree di competenza e 6 livelli di padronanza); potenziamento delle competenze digitali di dirigenti scolastici e figure di staff; sostegno alla digitalizzazione delle amministrazioni scolastiche, con corsi per il personale ATA e per i DSGA.

Ampio il catalogo dei percorsi formativi, che i docenti possono scegliere di frequentare in questi giorni: si va dai percorsi brevi su come insegnare l'intelligenza artificiale ai percorsi sull'utilizzo di app e di piattaforme di e-learning nella didattica, dalla creazione di webapp e produzione di artefatti multimediali alla creazione di lezioni in 3D.

Con il ritorno a scuola, conclusa la fase "pilota", i percorsi andranno avanti a valere sia su fondi PON sia su fondi nazionali per la scuola digitale, con un programma di formazione per oltre 240.000 docenti su competenze digitali e metodologie didattiche innovative. Mentre 90 mila tra dirigenti scolastici e ATA saranno formati in materia di transizione digitale e digitalizzazione dei processi (DS e ATA) e per la formazione amministrativo-contabile (ATA). I percorsi per il personale abbracceranno un ampio spettro di temi connessi con i processi innovativi nelle scuole: la leadership per l'innovazione digitale, la tutela dei dati nella didattica digitale, la gestione delle riunioni collegiali in videoconferenza, la riorganizzazione del lavoro scolastico con l'utilizzo del digitale, il cloud sharing nelle segreterie scolastiche.

Qui il comunicato stampa del Ministero del 21 luglio 2020.