Sul sito del MEF-Dipartimento finanze è consultabile il Bollettino delle Entrate tributarie gennaio-febbraio 2020. In sintesi viene riportato che nel periodo gennaio-febbraio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 70.580 milioni di euro, segnando un incremento di 3.617 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+5,4%).
Le imposte dirette ammontano a 43.365 milioni di euro, con una crescita di 3.322 milioni di euro (+8,3%) rispetto allo stesso periodo del 2019. Il gettito IRPEF si è attestato a 38.413 milioni di euro (+3,0%). L'incremento è riconducibile principalmente all'andamento delle ritenute IRPEF sui redditi dei dipendenti del settore privato (+474 milioni di euro, pari a +2,7%) e delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+657 milioni di euro, pari a +4,0%).
Le imposte indirette ammontano a 27.215 milioni di euro e registrano una variazione positiva di 295 milioni di euro (+1,1%). Il risultato è dovuto al gettito dell'IVA (+273 milioni di euro, +1,7%) per la componente dell'imposta legata agli scambi interni che registra un incremento di 342 milioni di euro, (+2,6%).
Le entrate relative ai giochi ammontano, nel primo bimestre 2019, a 2.570 milioni di euro (-11 milioni di euro, -0,4%).
Le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo si sono attestate a 1.654 milioni (+224 milioni di euro, pari a +15,6%) di cui: 737 milioni di euro (+77 milioni di euro, pari a +11,7%) sono affluiti dalle imposte dirette e 917 milioni di euro (+146 milioni di euro, pari a +19,0%) dalle imposte indirette.