segnalazione 21 marzo 2020
Studi - Trasporti Linee guida per la sicurezza nel trasporto e nella logistica

Il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha reso note le Linee guida per la sicurezza nel trasporto e nella logistica, in relazione al contenimento del COVID-19. Le norme si applicano ai seguenti settori: TRASPORTO AEREO, FERROVIARIO, MARITTIMO E PORTUALE, AUTOTRASPORTO MERCI, TRASPORTO LOCALE, comprese le filiere degli appalti e le attività accessorie, quali le consegne a domicilio ed i riders. In particolare, oltre alle disposizioni generali relative al rispetto della distanza interpersonale ed all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale nel caso non sia possibile manetnere tale distanza, è previsto tra l'altro che:

- sui TAXI e NCC il posto del passeggero vicino al conducente vada lasciato libero. Sui sedili posteriori, al fine di rispettare le distanze di sicurezza, non potranno essere trasportati più di due passeggeri. Il conducente dovrà indossare dispositivi di protezione;

- l'installazione di dispenser di gel idroalcolico ad uso dei passeggeri;

- la SANIFICAZIONE E IGIENIZZAZIONE dei locali di lavoro, dei mezzi di trasporto e dei mezzi di lavoro appropriate e frequenti;

- nelle STAZIONI FERROVIARIE sia obbligatorio dare alla clientela tutte le informazioni sulle misure di prevenzione adottate e sui percorsi da seguire all'interno delle stazioni e sono imposte restrizioni al numero massimo dei passeggeri ammessi nelle aree di attesa comuni, nonchè è previsto l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale per il personale;

- gli autisti dei mezzi di TRASPORTO MERCI devono restare a bordo dei propri mezzi, se sprovvisti di guanti e mascherine. In tutte le situazioni in cui si renda necessario lavorare a distanza interpersonale minore di un metro, anche in ambienti all'aperto, è necessario l'uso delle mascherine;

- le CONSEGNE A DOMICILIO DI PACCHI, documenti e altre tipologie di merci espresse possano avvenire senza contatto con i riceventi.