segnalazione 23 settembre 2019
Studi - Trasporti AGCOM: consultazione pubblica sui servizi di consegna dei pacchi postali

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) rende noto l'avvio, a seguito della Delibera n. 350/19/CONS , di una consultazione pubblica sull'analisi del mercato dei servizi di consegna dei pacchi,  volta a monitorare il mercato per valutare se ed in che modo i cambiamenti in atto ne abbiano modificato, o possano modificarne in futuro, gli assetti competitivi. Si tratta della prima analisi del mercato dei pacchi condotta dall'Autorità a seguito dello sviluppo del commercio elettronico. Lo schema di provvedimento posto in consultazione individua quattro mercati merceologici rilevanti, tutti di dimensione geografica nazionale: 1)  Mercato delle consegne di pacchi deferred in ambito nazionale; 2) Mercato delle consegne di pacchi espresse in ambito nazionale; 3) Mercato delle consegne di pacchi transfrontaliere in entrata (inbound); 4) Mercato delle consegne di pacchi transfrontaliere in uscita (outbound).

Il documento descrive il mercato nazionale dei servizi di consegna dei pacchi evidenziando che:

"Dall'analisi emerge un sostanziale allineamento dei trend del mercato italiano alle tendenze in corso negli altri mercati europei e mondiali, grazie alla crescita dell'e-commerce anche nel nostro Paese. Lo sviluppo dell'e-commerce ha determinato una maggiore concorrenza e l'affermarsi di un modello di business centrato sul destinatario (receiver-oriented), nonché di nuove modalità di gestione delle reti (es. consegna congiunta di pacchi e lettere, consegna flessibile), in particolare, nella fase di consegna (es. parcel lockers). Tra i nuovi entranti, Amazon, che ha iniziato l'attività a fine 2016, è certamente l'operatore che ha visto crescere maggiormente la propria quota di mercato nell'arco di tempo considerato ed oggi è l'unica piattaforma verticalmente integrata nel settore delle consegne. Amazon consegna in proprio la maggior parte dei beni venduti sulla propria piattaforma e, in soli due anni di attività, è diventata il terzo operatore del mercato delle consegne, mentre dal lato della domanda rappresenta il primo cliente per numerosi operatori postali. L'Autorità ha individuato quattro mercati merceologici rilevanti - tutti di dimensione geografica nazionale - dei servizi di consegna dei pacchi: 1) le consegne deferred in ambito nazionale; 2) le consegne espresse in ambito nazionale; 3) consegne transfrontaliere in entrata; 4) consegne transfrontaliere in uscita. In nessuno dei mercati individuati l'Autorità ha rilevato posizioni di significativo potere di mercato, ma ritiene necessario continuare a monitorare l'evoluzione del mercato."

L'AGCOM evidenzia che i risultati dell'analisi rappresentano il presupposto per valutare eventuali modifiche all'attuale impianto regolamentare adeguandolo alle esigenze degli utenti e alle dinamiche del settore, pur nel rispetto della missione di servizio universale. L'Autorità propone, quindi, di aumentare il livello di sorveglianza regolamentare sulle condizioni di fornitura dei servizi, intervenendo sull'attuale quadro regolamentare nazionale con appositi procedimenti volti a modificare le norme vigenti in materia di trasparenza delle condizioni tecniche ed economiche delle offerte e requisiti ed obblighi richiesti ai titolari di autorizzazione.